allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] la cui presenza nell'economia agricola dei paesi dell'Europa del Nord era indice di un Le misure precauzionali introdotte dai governi europei e statunitensi e volte a esercitare focolai sono stati individuati nel Sud-Est asiatico nel 2003. La malattia ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] islamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei l’esistenza del mondo cinese, che rientrava in un ambito la denominazione Medio O. con riferimento all’India e ai paesi vicini, mentre, a partire dal mondo anglosassone, si è ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] Indocina e con l’instaurazione dei regimi socialisti in Europa orientale (dopo il crollo di questi ultimi anche i paesi dell’Esteuropeo sono stati compresi nel concetto di Occidente).
Nel contesto attuale l’O. abbraccia un’estesa area che include le ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] gli Stati europei che è andata via via istituzionalizzandosi. L’ 1972, con lo scopo di riprendere il dialogo tra Est e Ovest. L’Atto finale fu firmato a Helsinki capi di Stato e di governo dei 35 paesi partecipanti.
Gli eventi storici della fine degli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] che incarnano il folklore e il fascino dell’Europa dell’Est. Le colossali pareti dipinte dagli E.C. accendono i grigi palazzi dei paesi ex-sovietici, così come dominano panorami urbani europei ed americani. In Italia hanno dipinto nel 2014 uno dei ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] Per la letteratura straniera ci limitiamo a ricordare: E. Renan, Qu'est-ce qu'une nation?, Parigi 1882; E. Bail, Le principe de limitazione: Mazzini divide i paesi extraeuropei in sfere d'influenze delle nazioni europee e prova come Herder verso ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] CSCE), un foro di dibattito politico permanente tra tutti i paesieuropei (esclusa per lungo tempo la sola Albania, che vi nel 1975, in cui si stabilirono i capisaldi della distensione tra Est e Ovest in materia di sicurezza, economia e diritti umani, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] cambiò il suo atteggiamento neppure dinanzi all'unione economica dei paesieuropei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma avanzò la tutte le questioni (unificazione tedesca, sicurezza europea, rapporti est-ovest). Lo sforzo distensivo di Londra sembrò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sotto le acque. Il territorio tra i diluvium di sud e di est e le dune dell'ovest forma il più tipico paesaggio di polders. fu dato con la chiusura di quasi tutti i paesieuropei, dell'America Settentrionale, delle Indie Britanniche e dell' ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] consiliis ea gesta sint, iterare: id fabulas pueris est narrare, non historias scribere" (presso Aulo Gellio, V tradizione civile europea, ma si volge lo sguardo alla storia recente, ai "casi" e alle condizioni reali del paese negli ultimi decennî ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...