Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; Metalliferi a nord, Carpazi Boscosi a est, Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a
Su questi monti si trovano il 60% degli orsi europei e il 40% dei lupi, insieme a linci, ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] ai 400) e dei Paesi rappresentati (oltre sessanta). Privilegiato . vi sono spesso opere di nuovi autori europei. Da ricordare nel 1986 37°2 le espressione, che ha mostrato film vietati nell'Europa dell'Est; da segnalare anche i 'tributi' a James Ivory ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il Burkina Faso e il Niger.
La vastità infatti registrati diversi rapimenti di cittadini europei da parte di cellule del terrorismo sono in gran parte straniere, e il paese non è in grado di trarre il ...
Leggi Tutto
NATO (North Atlantic Treaty Organization)
NATO (North Atlantic Treaty Organization) Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] il mondo occidentale stesse sviluppando una crescente tensione nei confronti dell’Unione Sovietica e degli altri Paesi comunisti dell’Esteuropeo, tanto che si ritenne necessaria la creazione di un’alleanza militare a carattere difensivo. Infatti, in ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] passivo e del futuro attivo con forme perifrastiche (amatus est per amatur), l’affermarsi di tempi perifrastici composti da un pure al volgare era arrivata più tardi rispetto ad altri paesieuropei. Il l. resterà ancora lingua dotta, sia presso gli ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] membri, in particolare delle aree periferiche; migliorare e potenziare i collegamenti con gli altri paesieuropei, in particolare con quelli dell’Est; realizzare un sistema di t. rispondente alle esigenze di tutela dell’ambiente, con particolare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] cessarono su vaste zone degli oceani Indiano e Pacifico. Allo stesso tempo, l’URSS e i paesi comunisti dell’Esteuropeo continuarono a perseguire la loro politica mercantile marittima, avvalendosi di un armamento esclusivamente di Stato, oltre ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] i candidati).
P. di classe e p. borghesi
Negli altri paesi il problema dell’integrazione si pose con il sorgere di nuove movimento operaio. In concomitanza del crollo dei regimi socialisti nell’Esteuropeo (1989-90) alcuni di questi p. (tra cui ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in paesi quali Svezia, Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Esteuropeo e nell’Estremo Oriente.
Nei p. pubblici, destinati alla sosta e talvolta al ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] Tuttavia la relazione y.-ebraico rispecchierebbe il rapporto fra i vernacoli europei medievali e il latino. Diffusosi in epoca moderna è invece lo cosiddetto y. occidentale nei paesi di area tedesca, mentre nell’Europa dell’Est la lingua si diffuse ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...