Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] paesi slavi, Medio Oriente, Africa del Nord.
Come già durante le invasioni barbariche, l’Europa fu saccheggiata e gli europei conobbero (1096-99) che i Normanni si spinsero sempre più a est dando vita al principato di Antiochia in Siria. Nell’arco di ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesieuropei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesieuropei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesieuropei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale. Dopo la fine della Guerra ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesieuropei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] dell’allargamento a est, ma assai meno costoso. Eppure, sono bastati 20.000 giovani tunisini fuoriusciti da un paese nel caos non una minaccia, per il paese d’accoglienza. L’arrivo di accademici europei spesso di altissimo livello (basti ricordare ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] i contrasti più forti, esibendo assenze totali nei paesi di più stretta osservanza musulmana ma anche il %), in America Meridionale e nell’Europa dell’Est (dove il lavoro femminile è stato sostenuto e dell’Unione Europea, che verificano, attraverso ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] dipenderà poi dal numero dei paesi che effettivamente procederanno alla sua si segnala la presenza di uno Stato non europeo o americano, la Cina, al quinto % delle forniture di armi al Sud-Est Asiatico certifica le tensioni geopolitiche che insistono ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] documentandosi ampiamente sui sistemi penitenziari dei due paesi: i risultati furono esposti nell'opera Il .
Ormai tra i maggiori esperti europei per la materia carceraria, il 'une statistique pénitentiaire internationale est-elle utile?, in Congrès ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] in vari colori il bianco e nero originale.
Proprio per evitare i ripetuti problemi di censura, S. iniziò a lavorare in altri Paesieuropei. In Gran Bretagna girò Moonlighting, in cui le vicende politiche del colpo di stato in Polonia del generale W.W ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...