Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] proprio debito e dovesse perciò dichiarare default, come finora avevano fatto solo paesi dell’America Latina, dell’Esteuropeo o del Sud-Est asiatico. Il problema ha riguardato i paesi periferici dell’area dell’euro, in particolare Grecia, Irlanda e ...
Leggi Tutto
calendario
Giorgio Strano
Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana
Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. [...] dall'osservare che il Sole sorge verso est, tramonta verso ovest e sorge di nuovo verso est. L'intervallo fra due albe successive fu giorni dal 5 al 14 ottobre 1582. Gli altri paesieuropei, soprattutto quelli non cattolici, videro invece nel nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] nell’evoluzione della popular music europea avviando processi di lunga portata.
Nei Paesi soggetti all’influenza sovietica, dei mainstream nazionali pop-folk diffusi nell’Europa dell’Est. Nell’Europa occidentale, invece, i repertori d’intrattenimento ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] , nel cammino di integrazione dei paesi slavi entrati di recente nell’Unione europea
In principio, un fiume e due che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, prima, un mercato poi, e infine una città, ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] cortometraggi di Vieyra, Une nation est née (1961) racconta con francese, dopo l'indipendenza del suo Paese decide di rimanere in Francia. Sow (1989), descrive le vicissitudini di un gruppo di europei al lavoro in una zona agricola del Senegal. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] , America Latina ed Europa dell’Est).
La comparsa della world music a sostegno di cause umanitarie legate ai Paesi in via di sviluppo e aperti alla partecipazione tutto il mondo, mentre le città europee e nord-americane ospitano oggi numerosissimi ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] soldati francesi nella località di Kidal, città del nord-est malino presentata da Parigi come «bastione degli islamici»: un generale dello spazio europeo e del Mediterraneo, ci sono considerazioni che fanno del Mali un paese strategico per la ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] altre città fondate da colonizzatori europei, Nuova Delhi nacque con capitale ad Agra, non molto distante, verso sud-est, ma senza disinteressarsi di Delhi. La posizione geografica indiano, uno dei più importanti del paese) nell’area urbana, Delhi è ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] è necessario partire da alcuni dati. L’Unione Europea a 28 (UE 28) impiega in media flussi, che ora possono andare da ovest a est e da nord a sud e viceversa – in maniera più efficiente ed economica verso i paesi in stato di maggiore bisogno). Più in ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] , furono ricostruiti da architetti europei come centri rispettivamente commerciale e zone residenziali ben distinte: Shitamachi, a est, in un’area piatta attraversata dal diventata la maggiore area industriale del paese. Ancora oggi, unica fra le ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...