Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] .
A dialogare con loro, in altri paesieuropei, sono singoli cineasti che quasi sopravvivono alla crisi loro legittima volontà di risarcimento. Sul versante dolorosamente vitale dell’Esteuropeo, invece, si è mossa quasi tutta la carriera di Emir ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un violenze hanno ben presto assunto proporzioni preoccupanti: nell’est del paese, un gruppo di ufficiali dell’esercito regolare ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] da 200 carabinieri paracadutisti del battaglione Tuscania a Timor Est nel 1999. In un certo senso, il mutamento in Cirenaica, autorizzate il 19 marzo da un gruppo di paesieuropei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da Francia e Regno ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] concentrata principalmente nella regione montuosa della Cabilia, a est di Algeri. Pur con delle similarità con la guerra in Ucraina, e la conseguente volontà dei Paesi dell’Unione Europea di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] della vita politica ed economica dal Mediterraneo verso nord e verso est, e si va formando l’Europa quale noi la conosciamo, anche la crisi di identità degli Europei nel momento in cui gli spostamenti da un Paese all’altro e da un continente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] sul continente europeo come li praticavano su quello africano.
Ma, a ben guardare, anche l’andamento est-ovest lascia , nella seconda metà del XX secolo. Dopo l’Italia i Paesi che avevano i più forti partiti comunisti erano la Francia dapprima ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1899) fu titolare del dicastero degli Esteri. Per le relazioni europee e mediterranee riprese la linea di Visconti Venosta, tendente ad che riconosceva alla Francia il diritto all'influenza sui paesi ad est del Ciad. Egli non ottenne, però, né dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] industrializzazione. A trarre beneficio dall’esodo di forza lavoro dai Paesieuropei sono soprattutto gli Stati Uniti e, in misura minore, anni Ottanta, verso i Paesi di nuova industrializzazione del Sud-Est asiatico. La rapida accelerazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] morte) e dell’anno. Nella quasi totalità dei paesieuropei è possibile trovare ninnananne e musiche infantili (spesso con suonare in formazioni ampie. Frequente è l’uso della chitarra e, a Est, di liuti di derivazione asiatica (tambur, saz, ud).
Tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] dotato di risorse provenienti dalle quote versate dai Paesi membri, costituite per il 25 percento da specificamente la ripresa dell’economia europea. L’ERP (European Recovery Program in Messico, nel Sud-Est asiatico, in Russia.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...