Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] si palesa il fatto che la salute dei militari e degli altri europei dipende dalla salute della popolazione nativa che vive intorno a essi. progetta, finanzia e coordina interventi nei Paesi del Sud e dell’Est Europa, in America Latina e in Asia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] definito il “triplo mondo” (Nord-Ovest, Est e Sud), vanta una comunità di oltre anche in una sorta di protezionismo etnico: Paesi come gli Stati Uniti, quello maggiormente in massacro di quasi la totalità dell’ebraismo europeo, ma non è stato in grado ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Consiglio Nato-Russia). Malgrado ciò, l’allargamento a est dell’Alleanza è stato percepito e continua a essere sono preda molti paesi membri. La crisi libica ha sin da subito interessato solo una piccola frazione dei membri europei dell’Alleanza ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] progresso consistente, che porta il totale degli Europei da circa 85-90 milioni di abitanti a ci si sposta verso nord o verso est. La Scandinavia, ad esempio, alla fine unisce l’Italia centro-settentrionale ai Paesi Bassi, passando per la Svizzera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] si dimostra molto più pronta di quella europea ad adottare i nuovi strumenti meccanici. Nel separa gli Stati Uniti dai Paesi avanzati dell’Europa occidentale comunque motivo di contrasto fra il Nord-Est atlantico sulla via dell’industrializzazione e ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] certo che fin dal 16° secolo i navigatori arabi ed europei sapevano dell'esistenza, nei grandi delta dell'Asia meridionale, vibrione El Tor cominciò a diffondersi nei paesi del Pacifico occidentale e nell'Asia del Sud-Est. Oggi il colera non è più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] artistiche popolari (come nell’Italia fascista o nei Paesi dell’Est Europa successivamente alla seconda guerra mondiale) e, strategia prevalente di diffusione. Ispirato in diversi altri paesieuropei da intenti nazionalisti e da un concetto di popolo ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] corridoio energetico est-ovest’, promosso dagli Usa e in grado di collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il una retorica sempre più intensa e aggressiva nei due paesi. Fra gli ultimi incidenti, il più grave risale al ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] temi nodali, come il dibattito sulla moneta europea e le ipotesi di dialogo con l’Esteuropeo e con l’area del Mediterraneo e che i fondi erano destinati a ottenere commesse nei Paesi esteri. Nel 1990 fu assolto, per intervenuta prescrizione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] delimitazione a nord e a est; a sud il caratteristico triangolo dell’India. Tuttavia, dell’India la cultura europea aveva notizie che risalivano almeno ai tempi di , troveremo che gli antichi abitatori dei Paesi in cui noi viviamo erano tremila anni ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...