Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di quelli registrati dieci o venti anni fa. Anche se l'ondata epidemica sembra attualmente confinata ai paesi dell'Esteuropeo, il rischio di importazione è molto elevato. L'aumentata mobilità internazionale, l'immigrazione clandestina, l'arrivo di ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Partita da una delle isole situate a sud-est di Madera il 17 gennaio 1524, dopo circa costa fino ad allora inesplorata dagli europei.
In questa parte del viaggio compì appellativi familiari che richiamavano sia i paesi da cui era partito (Nuova Gallia ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica di principio sulla futura membership dei due paesi. A pesare in maniera decisiva sulla un ulteriore allargamento dell’Alleanza verso est. D’altra parte, a pochi ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] La varietà delle manifestazioni presentate dal fenomeno nei singoli paesieuropei, collegato com'è alla realtà e alle esigenze della formula "rex superiorem non recognoscens in regno suo est imperator" e aveva così acceso una polemica con l'Ercole ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] contro la Santa Sede ed in relazione alla difficile situazione che la Chiesa incontrava in Polonia e nei paesi dell'Esteuropeo controllati da Mosca.
Il 19 apr. 1946, avendo Giordani lasciato la guida del giornale per candidarsi alle elezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] questi studi e in generale negli studi storici europei, da Simonde de Sismondi ad Alexis de anche in Gran Bretagna, non invece nei paesi slavi e in Giappone, non nell’Europa immaginavano migrazioni di massa da ovest a est e ritorno. Meno innocente fu l ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesieuropei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] come funziona all'estero? Come riferisce la Commissione europea, in molti paesi del Vecchio continente si utilizza un sistema di partecipa è rappresentativo a livello di macroaree geografiche (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) e tipologie ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] europeo finalizzato alla tutela della sicurezza energetica dello spazio comunitario e alla promozione della cooperazione con i paesi alla prospettiva di un ulteriore allargamento dell’Alleanza verso est. D’altra parte, a pochi mesi di distanza dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] rilievo: le prime esperienze di rap europeo datano dalla metà degli anni Ottanta, in e provenienti in genere da paesi di cultura arabo-maghrebina, i réserve-t-il?, 1992), NTM (Police, 1993; Qu’est ce qu’on attend?, 1995) ne sono solo alcuni esempi ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] frontiere ‘comuni’. Non stupisce quindi che paesi come il Regno Unito, che ‘europei’ si sono sempre sentiti molto poco, abbiano del ‘confine’ come elemento identitario assoluto (soprattutto nell’est Europa) e messe a confronto con il problema della ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...