Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] Farinacci: «Farina ista bona est, vel pollis est potius; sed non saccus cui ille includitur bonus est, sed foedus ac turpis» Cinque e Seicento la cultura e gli ordinamenti giuridici dei Paesieuropei si erano ormai separati tra loro. I suoi scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] 25 anni per mare visitando i Paesi affacciati sull’Oceano Indiano: dall’India ’Ailly esagera l’estensione dell’Asia a est e la proporzione tra mare e terre emerse In meno di un secolo gli Europei escono dal Mediterraneo, abbandonano la navigazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] , al principio degli anni Novanta, anche i Paesi dell’Est accolgono le istituzioni e gli ordinamenti giuridici tipici del guerra mondiale, un’ulteriore riduzione del numero dei Paesieuropei governati a democrazia.
Le nuove carte costituzionali: una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] la Sarmazia, il territorio a est della Vistola, nell’attuale Polonia un sistema politico unitario, mentre il termine “europeo” fa per la prima volta la sua sono “perfettamente modellati in oro”. Un paese di cuccagna rispetto al quale l’Europa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] di rugby si era recata in tournée in Sudafrica. I due paesi coltivano come nessun'altra nazione al mondo la pratica di questo dal ritorno degli africani, e dallo scontro tra gli europei dell'Est, impegnati al massimo nella nazione che guidava la loro ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] grandi distanze, e per trasportare milioni di diseredati europei (emigrazione) dai loro paesi d’origine verso la speranza di un nuovo , ma già noto da tempo a quelli cinesi e del Sud-Est asiatico: la bussola. Grazie al magnete in essa contenuto, che ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] barbari (barbariche, invasioni) che provenivano da est. Dopo la frantumazione dell'Impero e la delle monarchie assolute, molti Stati europei cominciarono (16° secolo) a è diffusa nelle dottrine di molti paesi. L'impiego dell'alta tecnologia ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] gas e di petrolio provengono in massima parte dalla Russia. Diversamente da quanto si verifica tra la Russia e altri paesi dell’Esteuropeo, le relazioni tra Belgrado e Mosca continuano a essere buone, e per questo anche il business energetico tra i ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] , popolazione di lupi del Sud-Est asiatico, che sono stati addomesticati e di Charles Perrault e tante altre favole europee, a partire da quelle di Esopo, esprimono ventennio dalla Slovenia, mentre nei paesi dell’Europa occidentale deve ancora ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] Ucraina, Consiglio NATO-Russia). Malgrado ciò, l’allargamento a est è stato percepito (e continua a esserlo) da Mosca altri paesi NATO sommati assieme), hanno infatti provocato l’apertura di solchi sempre più ampi tra Washington e le capitali europee, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...