Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] dalla Guascogna, a ovest, alla Provenza, a est), l’etichetta provenzale viene oggi riservata di Toso, Fiorenzo (2006), Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesieuropei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai.
Toso, Fiorenzo ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] pronunciò il famoso detto «Alea iacta est». Si suppone che possa corrispondere con idronimico prelatino assai diffuso tra i nomi di fiumi europei è *duria, a cui risalgono Dora (Dora Baltea .000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] Ansar al-Sharia. Nel contempo, ampie zone del paese, soprattutto nell’est e nel sud, sono cadute sotto il controllo di cui viaggiavano. La tragedia ha suscitato la reazione dei paesieuropei che hanno deciso di potenziare l’operazione ‘Triton’. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] la penisola coreana, estendendo le loro attività anche ai Paesi del sud-est asiatico. Nella prima parte del XVI secolo i . È seguito da Michele Ruggieri (1543-1607), il primo sinologo europeo, quindi, da Matteo Ricci, che approda a Macao nel 1582 ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] nuovamente internazionale e il ritorno delle cinematografie dell'Unione Sovietica (esclusa dal 1935) e degli altri Paesi dell'Esteuropeo. Fu premiato infatti Siréna (Sirena) del regista cecoslovacco Karel Steklý, modellato sui classici del cinema ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] la Slovenia si parlano anche lungo la linea di confine tra questo paese e la provincia di Udine, nelle valli del Torre e del e Rom (accresciuti di recente dall’immigrazione dall’Esteuropeo; ➔ zingare, comunità).
La nozione di alloglossia viene ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] G. Del Bo, il F. acquistò in vari paesieuropei un ingente materiale bibliografico, riviste, giornali, carteggi e escludere un qualche sostegno da qualcuno dei servizi segreti dell'Est.
Il suo progetto era ancora, probabilmente, l'unificazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] di europei.
Tra il 1870 e 1914 si stima che furono quasi 70 milioni quelli che attraversarono l’Atlantico da est a del nostro continente. Sempre per quanto riguarda gli emigranti del Bel Paese, essi sono stati tra il 1916 e il 1925, due milioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] scopre le fonti “popolari” della cultura nazionale.
Soprattutto nei Paesi dell’Esteuropeo, in quelli scandinavi e iberici – rimasti alla periferia di una storia europea musicalmente egemonizzata da Italia, Austria, Germania e Francia – la ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] Esiste una vasta bibliografia non italiana per le varietà parlate in vari paesi: per es., il kalderaš è ben descritto in Svezia, nei paesi dell’Esteuropeo, nelle Americhe, ecc., in cui esistono anche traduzioni bibliche, sussidi scolastici, raccolte ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...