Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] solo, perché all'interno di qualche paese, fra cui l'Italia, si 1978 a Brescia, exploit confermato dal titolo europeo di Praga, con la stessa misura, 27 graduatoria per nazioni, dietro a URSS, Germania Est, Bulgaria e Cuba, fu la testimonianza ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Capo Verde, che collocate sulla rotta degli alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei collegamenti marittimi col Brasile. capo del paese di Bati ("Batimansa"), facendo numerosi baratti (in primo luogo, anche qui, gli europei acquistarono ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] nominatosi soltanto Is, Stato islamico) è forte di un network che dall’est della Siria si espande nelle zone a maggioranza sunnita del nord e strategici americani sul campo e addestratori di vari Paesieuropei tra cui l’Italia), i curdi sono riusciti ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] negli anni numerosi polacchi si sono trasferiti in altri paesieuropei, soprattutto a partire dal 2004, anno di ingresso sviluppo e diminuire le disparità socioeconomiche tra ovest ed est del paese, il governo ha studiato un pacchetto di misure utili ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] aveva compreso che il fascino di quel paese non era più legato all'immagine sui suoi 200 m fu quinto, primo degli europei e primo dei bianchi, e da gran imbattibili (USA, URSS, Germania Ovest ed Est insieme con spietate selezioni interne, e Giappone) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] l’esigenza di tenere saldamente unito il fronte dei Paesieuropei occidentali. A partire da queste premesse, prende forma più netto del dissenso politico antisovietico nei Paesi “satelliti” dell’Europa dell’Est, e infine soprattutto con i primi segni ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] europeo. Nell’ottobre del 1956 completò il nuovo, ambizioso Manifesto dei federalisti europei, inviato a personalità di vari Paesi non aiutò certo i federalisti. Al contempo la competizione Est-Ovest si estendeva al Terzo Mondo, nel quale, scrisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] italiano del 1521.
La vasta diffusione in tutti i Paesieuropei è dovuta alla grande versatilità di questo strumento, sul per quello moderno, con l’eccezione dell’Europa dell’Est, dove lo strumento moderno viene chiamato “fortepiano”.
Esistono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Lega di Smalcalda – e, a est, proprio da quei Turchi con cui Francesco guerra si svolge in gran parte nei Paesi Bassi e nelle province orientali della Francia, tedeschi, sposta l’asse del conflitto europeo dall’Italia all’Europa centrale. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] natalità, assai popolari negli anni Venti e Trenta in molti Paesi, possono essere e vengono, di fatto, considerate una misura Più in generale, i piani di conquista nell’Esteuropeo contemplano grandiosi trasferimenti forzati di popolazione in base ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...