Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] est l’Ungheria, che ingloba la Croazia e parte della Bosnia e la Serbia vittoriosa sui Bulgari e sui Greci delimitano i confini europei di durata ancora più lunga. Se per i due paesi essa si conclude con un rafforzamento delle rispettive identità e ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] corrispondenza con molti dei più reputati botanici europei. Nel giugno 1552 fece, insieme meno le specie provenienti da paesi esotici.
Anche il Musaeum differenze dalla editio princeps). Ornithologiae hoc est de avibus historiae libri XII, Bononiae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] i grandi centri europei. I documenti archivistici testimoniano che in successivo compone il mottetto Nuper rosarum flores / Terribilis est locus iste per la consacrazione di Santa Maria
Nato a Saint -Ghislain, un paese vicino Mons, forse tra il 1405 ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] questa luce acquista rilievo la sua insistenza sulla pratica e sulla consuetudine ("practica est optima legum interpres": Lib. V, § Fin., q. 54, n. identità delle gerarchie sociali in gran parte dei paesieuropei tra i secoli XVI e XVIII, non ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] 22% delle donne. Un'indagine condotta nel 1996 indicava inoltre che nei Paesieuropei, l'obesità era aumentata del 10÷40% in soli dieci anni. Anche in Nord Africa, nei Caraibi e nel Sud-Est asiatico, in particolare nell'Asia centromeridionale dove il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] un momento di alta drammaticità per il Paese; in parlamento si costituisce un nuovo governo di Parigi
Com’è nella tradizione della diplomazia europea da circa tre secoli, alla fine del unita alla Romania. Nel Nord-Est d’Europa rinasce, dopo un secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] la cristianizzazione dalla fine del X secolo, quella verso l’esteuropeo, si muovono soprattutto, come si è detto, sia il tra gli altri capi e protegge le successive missioni giunte nel paese sotto la guida di un altro celebre vescovo, anch’egli santo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , emigrato negli Stati Uniti nel periodo fascista.
Tra i paesieuropei, la Gran Bretagna era quello in cui i ricercatori potevano di armi atomiche, a stabilire un precedente di collaborazione Est-Ovest dopo una serie di fallimenti nei negoziati per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] gli scrittori banditi fino a quel momento.
Nei Paesi dell’Est comunista la situazione è simile a quella prodotta nell signor G.A. nella città di X (1964).
I regimi europei del Novecento sono accomunati dalla pretesa di poter controllare in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] le radici e la memoria storica della fede sommersa nei Paesi dell’Est, dalle terre dell’Alto Adriatico alla Polonia, fino a secolo, 2 voll., Venosa 1988.
Luigi Sturzo e la democrazia europea, Roma-Bari 1990.
Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...