Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] , Spagna, Ucraina e Ungheria). Prioritaria la presenza europea con 15 squadre partecipanti sulle 22 totali. Quando fu reintrodotto alle Olimpiadi questo sport fece registrare la prevalenza dei paesi dell'Est Europa che vantavano un alto grado di ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] negoziato organizzato a livello mondiale, con la partecipazione dei paesi industrializzati e anche di quasi tutti i paesi in via di sviluppo e buona parte delle economie dell’Esteuropeo in transizione verso l’economia di mercato. Questo negoziato ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] modo affrettato e hanno provocato distorsioni a svantaggio di europei e americani. Nello scacchiere geopolitico, perché l’Occidente 10 nazioni del Sud-Est asiatico, Giappone incluso. Non è chiaro però se questi paesi oggi abbiano ancora interesse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] cambiamento che, nel frattempo, andava profilandosi nei paesi dell'Est Europa e, in particolare, in Unione Sovietica si sarebbero svolte in orari impossibili per gli spettatori americani ed europei. Il CIO riuscì, alla fine, a firmare contratti per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 1996 Italia e Gran Bretagna hanno aderito all'Agenzia europea degli armamenti - fondata nel 1992 sull'asse franco- allargato a Russia, Cina e paesi dell'Est per erigere un cordone Nord-Sud e individuare i paesi da sottoporre a embargo tecnologico ( ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] Länder della Germania dell’Ovest e quelli della Germania dell’Est, che dà luogo ad un mercato del lavoro molto frammentato Resta comunque da definire il livello al quale collocarsi.
Nei paesieuropei esso oscilla tra il 50-60% dei salari medi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] legazione:, Flores odoremque in diem gigni: magna (ut palam est) admonitione hominum, quae spectantissime fiorent, celerrime arescere, (Plinio invece, nello stesso periodo, presso altri paesieuropei. La "medietà" bartoliana funzionerà presso codesti ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] quae ibi habitare consuevit, laetata est".
La morte di Vittore IV le vaste relazioni mantenute con tutti i paesi della cristianità (la parte del suo 35-57.
Per i rapporti tra il papa e i Regni europei v.: R. Foreville, L'Église et la Royauté en ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] britannica, francese e statunitense, e a est la Repubblica democratica tedesca (Deutsche Demokratische Republik scelta tedesca dell’accoglienza
Nel 2015 la Germania è stata il paeseeuropeo ad aver accolto il maggior numero di migranti: 450.000 solo ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] toponimo (che, adattato in C., per gli europei indica la capitale egiziana, soprattutto a partire dall' di altri stati e altri paesi dell'Oriente. Ad al- miḥrāb. Agli angoli nord-ovest e sud-est si innalzavano due poderosi minareti che inquadravano, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...