Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] 000 posti temporanei. Da nord a sud è lungo 333 m e da est a ovest 294 m. È alto 69 m, quanto un grattacielo di Stato e di governo hanno offerto ai vari paesi l’occasione o di fare il bel gesto architettura statunitensi ed europei, per sopperire alla ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] (accanto ai quattro paesieuropei già membri del G8, siedono sei paesi asiatici, tre paesi islamici, tre paesi latino-americani e il dello spostamento del potere globale da Occidente verso Est, ha suscitato aspettative eccessive. Al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Giovanni Paolo II nella crisi delle dittature dell'Esteuropeo, certamente già il primo viaggio rappresentò una viaggi sono stati 250, dei quali 104 all'estero (toccando 129 paesi). In Italia Giovanni Paolo II ha compiuto 146 visite pastorali. Come ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] al 60% su tre rotte principali: Stati Uniti-Sud-Est asiatico, Sud-Est asiatico-Europa, Europa-Stati Uniti. I settori, in cui e tariffe accessibili. Il coordinamento fra i paesi in sede europea relativamente alla questione dell’alta velocità ha spinto ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] UN, condivisione degli interventi con l’EU o altri paesieuropei) non nascondono tuttavia la contraddizione insanabile della
politica francese degli stati situati in quell’immensa ‘terra di nessuno’ fra est e ovest e nord e sud che è stata teatro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] nel 1629 decide di stabilirsi in Olanda, paese nel quale trascorrerà venti anni della sua vita nella nuova configurazione degli Stati europei sancita dai trattati di Vestfalia an verum sit, nullo mihi experimento compertum est"; AT, VIII, p. 302). Le ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] stato di cose. Da una parte, esse hanno convinto i paesieuropei della debolezza di fondo della posizione americana, dall’altra hanno storici dell’Europa occidentale e quella dei nuovi membri dell’Est e del centro-Europa. Di fronte all’emergere di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] dello Zimbabwe, ha portato le prime medaglie al suo paese: oro nei 200 m dorso, argento nei 100 m nel 1980, con la Germania Est. Un'altra vogatrice quarantenne, la , dopo cinque titoli mondiali e quattro europei, oltre, naturalmente, all'oro olimpico ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] fondate le prime università, studenti e studiosi europei vennero a studiare a Bologna, Padova e portarono in Germania e altri paesi nordeuropei gli umanisti italiani Gianfrancesco Canaletto (Lieber 2000).
Più a est, nel 1476 il re Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] che, con gli aiuti degli stessi americani e di diversi Paesieuropei, si preparava a dotarsi di siti nucleari a Bushehr e centrale), verso il Sud (il Golfo Persi-co), verso l’Est (il subcontinente indiano), oppure ver-so l’Ovest (il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...