Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] la marina più importanti tra i paesi dell’Unione Europea, al secondo posto tra i paesi dell’Alleanza atlantica. La sua celebre modo ancora più netto tra Londra e il Sud-Est e il resto del Paese,
non solo in termini economici ma anche politico- ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , dettata la prima dai costi di riunificazione del paese con la sua metà dell’Est, e la seconda dall’ascesa della Cina quale emergente pivot industriale e tecnologico. L’Unione Europea, pur nel rinnovato slancio di un processo di allargamento ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dalla presidenza europea a guida portoghese e dagli altri promotori della risoluzione, dalla Nuova Zelanda a Timor Est: un ruolo capitale, comminata anche per minime infrazioni. Nei paesieuropei, a eccezione dell’Inghilterra (modello di giustizia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] armi. Nel XVII sec., sia i cannoni cinesi sia quelli europei erano del tipo con bocca da fuoco liscia frontale; non vi a due cilindri, fece la sua comparsa in Cina e nei paesi del Sud-est di influenza cinese e restò predominante dal XVI al XIX sec.; ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] contrasto all’espansione a est dell’Alleanza Atlantica e dell’influenza geoeconomica dell’Unione Europea – in quella vasta posta in gioco a Kiev non è solo il futuro politico del paese e delle sue relazioni con l’ingombrante vicino russo, ma anche ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] . Dal 1950 in alcuni paesi si cominciarono a costruire i anni Settanta e Ottanta sono stati costruiti molti telescopi europei e statunitensi, tutti più piccoli di quello di sul Llano de Chajnantor (200 km a est della città di Antofagasta) a un'altezza ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] avrebbe firmato un AA a Vilnius, la politica comunitaria verso est è apparsa in crisi. Le violente manifestazioni di piazza di indurre a fare scelte coraggiose, trascinando con sé gli altri paesieuropei verso un’Europa più coesa. In questo senso, la ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] essere dannosissimo e propone la prima decapitazione sul suolo europeo. Quest’ultima, sul piano simbolico, è tanto sua area ideologica.
Jihad e sud-est asiatico
di Matteo Vergani
I paesi insulari del sud-est asiatico sono un’area in cui l ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] nord-ovest, fino alle fattorie della Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai dell'Afghanistan che alimentano l'Amu Darya. La sensibilmente inferiore a quello praticato nei principali paesieuropei. La più recente normativa cerca di ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ricordare che nelle grandi manifestazioni di Dresda, Lipsia e Berlino Est vi erano, fra molte ambiguità, anche coloro che chiedevano economica e monetaria rispondeva alle esigenze dei Paesieuropei in una economia mondiale sempre più globalizzata. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...