AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] americane fossero fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le orme uno spazio proprio. Nell’apertura all’Est, salutata come evento di inusitata una fase economica già assai critica per il paese, come non si mancò da più parti ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] grande uro o il forte cinghiale europei; erbe cattive imitatrici, come avena sorti simili: la mangusta (nei paesi infestati dai serpenti), il furetto (fin .000 anni fa) e da lì si è diffuso verso Est e verso Ovest (in quest'ultimo caso verso la fine ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] entro il 2030.
Unione Europea. La Eu ha portato a Parigi come Indc dei suoi 28 paesi gli obiettivi unilaterali vincolanti adottati , Medio Oriente e Sud Est asiatico guidano la crescita di domanda che avverrà tutta in paesi non-Oecd. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] identificazione tra cristianesimo e democrazia ("Le christianisme c'est la démocratie"), che suscitava le proteste di un precisazioni.
La prima è che in talune aree europee (Germania, Belgio, Paesi Bassi) la nascita di partiti cattolici aveva ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] con patologie veneree), soprattutto nei paesi dell'Europa dell'Est e nei paesi scandinavi (Wellings 1994).Gli unici gruppi oggetto di un sistematico monitoraggio sierologico in quasi tutti i paesieuropei sono stati i tossicodipendenti (Rezza ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che una delle accademie più prestigiose del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto proprio a Barcellona, fiume Ebro e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da nord-est a sud-ovest, tra i corsi dei fiumi Besós e Llobregat ed ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] ha protestato contro Ankara nelle città a maggioranza curda del sud-est del paese. Gli scontri che ne sono seguiti con le forze dell’ un interlocutore fondamentale per l’Unione Europea in quanto principale paese di transito di molti migranti diretti ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] dai condizionamenti locali. "Cultura animi philosophia est" affermava Cicerone nel 1° secolo comunità dei dotti che attraversa tempi e paesi. Rispetto alla filosofia e alla sua 35.000 a.C., nel Paleolitico europeo (intorno alla fine del Musteriano e ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] , appare di nuovo al centro delle critiche di coloro che fanno riferimento ai canoni costituzionali europei standard. Nei Paesi dell’Esteuropeo la transizione al postcomunismo ha lasciato in eredità forti aziende televisive di Stato esposte agli ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , iniziò a viaggiare soprattutto nei Paesi dell’Europa dell’Est. In particolare, Praga divenne per Concordato, a cura di S. Acquaviva, Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, a cura di A. Spiri, Venezia 2006; L ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...