Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] dei 4.200.000 siriani in fuga dal proprio paese), la situazione europea sembrerebbe solo relativamente critica. Le possibilità di azioni comuni delle ‘Primavere arabe’ e dei loro alterni esiti. A est, l’iniziativa dell’Eu è entrata in competizione – ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] relazioni fra Cina e Vietnam. I due paesi hanno combattuto una guerra, per anni i blocco comunista e segnò il confronto tra Est e Ovest per i successivi cinquant'anni. alcuni viaggiatori olandesi furono i primi europei a penetrare in Corea e a ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] soprattutto dai movimenti per la democrazia nell’Europa dell’Est, il termine società civile globale richiama valori di Forum, una coalizione di circa 800 organizzazioni, di vari paesieuropei, che ha lavorato per circa un anno alla preparazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] in 132 mila unità, a fronte delle 66 mila del quinquennio precedente.
Nei paesi dell'Europa orientale (ex Unione Sovietica, paesi del centro e dell'esteuropeo), l'evoluzione delle migrazioni nel secondo dopoguerra ha subito variazioni ben diverse da ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] del lavoro favorisce quindi le società a carattere transnazionale che nell’Unione Europea trovano un terreno particolarmente fertile: soprattutto dopo l’allargamento ai Paesi dell’Esteuropeo, nei quali la mano d’opera ha costi relativamente bassi ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] alla Sicilia e a minoranze etniche a rischio in altri Paesieuropei e negli USA. Programmi limitati a coppie con gravidanza nelle regioni del bacino del Mediterraneo e in specie nel Sud-est asiatico, è per lo più dovuta a delezioni di geni strutturali ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] nazioni; queste non coincidono esattamente con i paesi dell'Unione Europea, ma tra i due organismi esistono rapporti collocazione che, consentendo lanci in orbita equatoriale e verso est, può considerarsi ottimale, in quanto permette di sfruttare ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] 1990 e il 1999) rilevate in Italia e negli altri Paesi dell’Europa dei 15 (i Paesieuropei che sono entrati a far parte della UE prima del generalizzata – nelle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est circa il 70% dei residenti (in Trentino Alto-Adige ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] adulta e senile, e dando in tal modo un contributo significativo all'aumento della sopravvivenza. Per contrasto, i paesi dell'Esteuropeo debbono alla mortalità per queste cause la stagnazione, e in alcuni casi la diminuzione, della speranza di vita ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] gli poniamo dei problemi semplici [...] Nei paesi tropicali i verdi sono veramente verdi, nel panorama in fermento del cinema europeo, dove gli autori italiani e quelli , nell'uso che ne fa in Une femme est une femme (1961; La donna è donna) Jean ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...