Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] che l’Italia ha conquistato nel tempo. I primi anni del 21° sec. hanno decretato il primato dei Paesi dell’Esteuropeo (in particolare Albania e Romania), oltre a consolidare il ruolo, ridimensionato ma comunque di tutto rilievo, del Marocco ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] le Marche, e del Nord-Est, in particolare Emilia-Romagna e Veneto, continuano a crescere, mentre quelle nord-occidentali, che avevano raggiunto livelli comparabili con quelli dei più avanzati Paesieuropei, subiscono un rallentamento considerevole ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] ebbe luogo con rapidità diversa nei vari paesieuropei, ma in ogni caso essa determinò trasformazioni scrittura fu una straordinaria forza unificante e 'civilizzatrice': da nord-est a sud-ovest della Cina il fatto di dover imparare a leggere ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] alla politica che nel 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Esteuropeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi di quell’impostazione il presupposto di un’analoga politica italiana verso i paesi del Mediterraneo. La solidarietà a Israele fu bilanciata da ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] (cioè circa 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo con una sofisticata attrezzatura si può operare così del Giappone, di altri Stati dell’Estremo Oriente, dei paesieuropei e degli Stati Uniti negli anni 1970» spiega un esperto ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] di produzione e di scambi con l’estero, dei Paesi dell’Europa dell’Est, che in pochi anni hanno raddoppiato sia le le proprie industrie contro la competizione crescente degli altri Paesieuropei e delle proprie colonie.
A questa posizione contro il ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Europa (Russia e Grecia). In generale, i paesieuropei coinvolti nell’indagine presentano i consensi globalmente più alti la cui destinazione è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Est asiatico (67%). La crescente integrazione non si limita ai flussi ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] che inizia con una prima ondata di concentrazione nei paesieuropei e nord-americani investiti dalla rivoluzione industriale durante l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Renzo Piano, ma soprattutto felice per il suo paese, che si è arricchito di due notevoli lavori ; ne sono state riconosciute le vestigia a est del teatro di Dioniso. Precedentemente un odeon Venti e Trenta i progettisti europei ritenevano che tutte le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] rimane la strategia più efficace per eliminare le disuguaglianze fra Paesi e gruppi sociali, come pure per un aumento della europea.
Tra i testi del pontificato particolare importanza rivestono naturalmente le tre encicliche: Deus caritas est, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...