Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] prevede lo spostamento di quasi 120.000 rifugiati e richiedenti asilo da Grecia e ltalia verso gli altri paesieuropei, inclusi i paesi dell'est Europa, la cui ferma opposizione ad accogliere i migranti è stata superata solamente a fine ottobre dopo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] delle tensioni tra i paesieuropei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell’ globale alla migrazione veniva esteso agli stati a est e a sud-est dell’Unione (2007). Data l’importanza della ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] è fra i 12 anni e i 12 anni e mezzo. Questa media è inferiore a quella dei paesi dell'Europa centrale e settentrionale e di alcuni paesi dell'Esteuropeo come Ungheria e Russia (generalmente un po' superiore a 13 anni), analoga a quella della Grecia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] rispetto alla globalizzazione: mentre i sei paesi fondatori creavano la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca sicurezza (Arf) aperto a Eu, Usa e Cina, una vasta area est asiatica (Asean + 3) in cui si discute apertamente di una Comunità ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ).Più diffusa, tuttavia, è in molti paesi la tendenza a limitare il quadro cronologico nei programmi universitari di numerosi centri europei; 2) la 'nuova a.' Liège 1982, pp. 57-65; P. Courbin, Qu'est-ce que l'archéologie? Essai sur la nature de la ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] produzione italiana e anche quella di molti altri Paesieuropei, come dimostrato, nel maggio 1981, dalla Si tratta di una c. venata di malinconia (per es., Clair con Le silence est d'or, 1947, Il silenzio è d'oro, e con Les grandes manœuvres, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] allargamento del numero dei paesi membri sia nel contesto di una crescente attrattività di alcune politiche europee per paesi non membri dell’ alle crisi economico-finanziarie come quelle del Sud-Est asiatico e del Sudamerica di fine anni Novanta. ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] circoscritte in una data area (per es. Nord Europa / Est Europa / Centro Europa / Nordovest Europa), in modo da al modello di Szymanski e Hoehn è quello delle nazionali dei diversi paesieuropei, di cui la loro analisi non tiene conto. Tale problema ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] disomogeneità infranazionale si osservi anche negli altri principali Paesieuropei. Si tratta di un obiettivo difficile da aree più e meno ricche è rovesciata: è nell’area Est della Germania che troviamo famiglie leggermente più piccole, coppie con ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] quanto ancora oggi è presente nella maggioranza degli altri paesieuropei, che meno di noi hanno dovuto organizzarsi per fronteggiare di Macugnaga
Il ghiacciaio del Belvedere, ai piedi della parete est del Monte Rosa, è soggetto, dall'estate 2001, a ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...