Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] partire dal 1830, offriva una base consolidata per l'espansione, a est verso la Tunisia e a ovest verso il Marocco, con il e il 1914.
L'imperialismo belga
Solo due altri paesieuropei ebbero un ruolo attivo nell'espansione imperialistica tra il 1870 ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] trasferirono nei nuovi quartieri creati nell’area di Nord-Est.
Questa tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo del petrolio del 647% in tre anni, che portò tutti i Paesieuropei in una situazione di forte inflazione. In Italia il tasso di ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] precedenti. Si trattava di regioni del Centro e del Nord-Est italiano: tutte aree con una struttura di classe non che sarà alla base dei patti sociali che caratterizzano molti dei Paesieuropei per tutti gli anni Novanta. Sono questi gli anni in ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] totalitarismo del XX secolo, nonché dei regimi autoritari dell'Esteuropeo durante la guerra fredda e delle aree extraeuropee, venga , starebbe colpendo al cuore lo Stato moderno nei paesi occidentali, mettendo in discussione la sua unità giuridica: ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] propria vita, perché molti dirigenti del Kominform dell'Esteuropeo erano stati in precedenza eliminati. Egli era riuscito a di grandi masse umane da un'area a un'altra del Paese, nell'aggravamento dello sfruttamento e del disagio operaio. Contro ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Venivano inoltre confermati i legami preferenziali dei singoli paesieuropei con le loro ex colonie, solo leggermente finanziarie e, sia pur cautamente, promuove in tutto il sud-est asiatico l’uso commerciale dello yuan al posto del dollaro. La ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] delle tensioni tra i paesieuropei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell’ globale alla migrazione veniva esteso agli stati a est e a sud-est dell’Unione (2007). Data l’importanza della ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] le proprie truppe nelle aree più pericolose del sud e dell’est del Paese.
Simultaneamente, infatti, l’Alleanza era anche impegnata nella Nato Training estensione opportunistica di azioni russe in altri paesieuropei e dal suo contino impegno per la ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] e un fabbricato per il corpo di guardia sul lato est, dalla parte di Palazzo Pallavicini Rospigliosi. Ma il successore Gehry (2000).
Analoghi fenomeni si colgono in alcuni paesieuropei che negli ultimi decenni hanno rinnovato e arricchito le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] delle tensioni tra i paesieuropei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell’ globale alla migrazione veniva esteso agli stati a est e a sud-est dell’Unione (2007). Data l’importanza della ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...