I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] Danimarca (7%). Risultano al di sotto della media europea (8,4%) i Paesi dell’area meridionale con oscillazioni che vanno dal 7, miste, e il Nord-Ovest, con il 32,1%, prevale sul Nord-Est (23,2%). Sempre nel 2012 al Centro esse rappresentano il 24,1%, ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] , circa 18 per la Francia e la Germania, fino alla media europea di 15,6. Intorno o appena sotto questo valore sono gli altri Stati membri occidentali ma anche alcuni Paesi dell’Est. Italia e Spagna hanno invece tassi di occupazione molto bassi ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] che in Italia si compie più tardi rispetto agli altri Paesieuropei, sia per la storia della nostra nazione fatta di piccole erano anche radicate su specifici territori (la ‘zona bianca’ nel Nord-Est e quella ‘rossa’ nel Centro di cui si è dato conto ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] consistenza: l’Italia in termini occupazionali è il quarto Paeseeuropeo nei settori manifatturieri high-tech ed è terza per numero complesso il Nord-Ovest esprime il 50% dei brevetti italiani, il Nord-Est il 23%, il Centro il 21% e il Sud appena il 6 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] maggior parte delle persone" proviene dai "paesi oltremontani" e si parla il francese non spetta la corona"; ma, poiché "innatuni est unicuique di desiderare inter suos il primo loco", ormai extraitaliani, ormai europei.
Presente in varie cerimonie ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] provenienti da paesi dell'Europa settentrionale: la cosa riguardava quindi sia gli Asiatici che gli Europei del centro e allo scontento del mondo agrario e provinciale contro l'Est urbanizzato.
Al grosso problema della sopravvivenza del razzismo non ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] divenuto un luogo comune nel diritto civile europeo la tesi secondo cui questo atto di dagli individui al governante (non est delegatio sed quasi alienatio: v o un artigiano continuassero a vivere nel paese in cui erano nati non costituiva un ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] più importanti potenze occidentali – contro uno schieramento vastissimo che comprendeva i paesi in via di sviluppo, gli stati dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni della Comunità economica europea – fece decadere l’intero disegno. Fra i no all ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] anni e fra 2010 e 2011 alcuni paesi arabi sono stati percorsi da una ventata erano in armi, per il solo maggiore fronte europeo, tre milioni di soldati per parte, 93 ma sostanzialmente in negativo sull’asse Est-Ovest della contrapposizione, si sfumano ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] e il 1985 (v. tab. I). Se dunque in alcuni paesieuropei la produzione e la produttività agricole erano andate aumentando a partire perlomeno assai meno densamente popolati dell'Europa, sia a est che a ovest degli Appalachi, e nelle regioni ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...