Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] fig. 9): si tratta di una tendenza comune a tutti i Paesieuropei.
Oggi, meno di una famiglia su dieci è ‘estesa’, della popolazione, passerebbe al 28,7% nel 2065; il peso del Nord-Est aumenterebbe dal 19,2% al 22,4%; quello del Centro dal 19,7 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Tedeschi (ma anche Benedetto XV dirà a padre Genocchi "il est devenu un peu trop polonais", "La Croix", 10 febbraio l'eventuale estensione dell'influenza di Mosca ad altri paesieuropei. Occorre prevenire il contagio rivoluzionario, mobilitando il ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] marxisti. Quasi tutti i teorici marxisti erano disposti ad ammettere che l'Unione Sovietica, la Cina, i paesi dell'Esteuropeo, Cuba, il Vietnam, la Corea del Nord, e altri, erano società stratificate; ma non tutti ammettevano necessariamente ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della stampa era penetrata in Polonia e nell'Europa dell'Est, e venne introdotta in Perù e a Nagasaki dai cui venne pubblicata la maggior parte dei libri in quasi tutti i paesieuropei. Facevano eccezione la Gran Bretagna, dove il 55% dei primi libri ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] du citoyen (1789) riconobbe la libertà di stampa. Nei vari paesieuropei, da una parte, e nell'America del Nord, dall' dai rappresentanti di 35 paesi, contiene un appello a favore del libero flusso di informazioni tra Est e Ovest. Violazioni reiterate ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] i Tedeschi, più che per altri popoli europei, un partner economico di tutto rispetto e, la realtà economica e sociale del paese ospitante, anche se essi tendevano, di San Marco e di Rialto, "que est ubi videbitur honestius et utilius pro Terra" ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] nel Paese d’origine, trasferendosi all’estero soltanto per brevi periodi. In ambito europeo si celebrati nelle regioni del Nord-Ovest, il 24,3% in quelle del Nord-Est, il 24,2% nel Centro. Mezzogiorno continentale e Isole contribuiscono per poco ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] statistico, come in Italia la nota ripartizione Nord-Ovest, Nord-Est, Sud e Isole. Quindi, da un lato, c’è una una politica urbana in linea con quella degli altri Paesieuropei. Uno stimolo importante per proseguire il cammino appena intrapreso ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] della democrazia locale e regionale nell’Europa dell’Est. Il Consiglio d’Europa, infine, ha istituito aree depresse di altri Paesieuropei, se ne ricava che il nostro Sud è cresciuto solo dell’1%, mentre altre aeree europee, beneficiarie anch’esse ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] rapporti bilaterali non solo con i maggiori paesieuropei, ma anche con quei paesi della cosiddetta ‘nuova Europa’ (su tutti sale, rame e oro. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma prima della crisi del 2008 anche ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...