Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] . in molte zone dell’Italia, come in altri Paesieuropei, si sono susseguiti cicli di urbanizzazione, deurbanizzazione e nel Nord-Ovest (5,44% in Lombardia), attorno al 4% nel Nord-Est e al 3% nel Centro-Sud. Unica eccezione è rappresentata dal Lazio, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dei giorni festivi, attuata gradualmente in Italia e in vari paesieuropei tra il 1748 e il 1754; con una enciclica ai A. Gauthier, Un mariage célébré après une seule déclaration de nullité est-il valide?, "Studia Canonica", 7, 1973, pp. 281-87; ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] ’area metropolitana, si colloca un asse orientato da sud-ovest a nord-est: è questo lo spazio in cui, specie nel periodo fordista, si circoscrizioni 6, 7 e 8.
I cittadini di Paesieuropei non compresi nella UE non sono particolarmente numerosi a ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] anni Cinquanta l’Italia scontava un forte ritardo rispetto ad altri Paesieuropei in fatto di lettura anche se, a dispetto di una scarsa (26,5% nel 2011), seguite da quelle delle regioni del Nord-Est (24,2%) e del Nord-Ovest (22,9%). A distanza, e ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Krohn, Myron Meisel e Richard Wilson; il secondo in vari Paesieuropei nel 1972-73 (si indicano qui e altrove due date, Emil Berna; e, nel decennio in questione, Las Hurdes, La vie est à nous (1936) di un collettivo (che comprendeva tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] atto della nuova situazione politica della Germania e affiliò le nuove federazioni dell'Est e dell'Ovest. Ai Mondiali di Praga del 1958, Dieter Krause, le relazioni con analoghe iniziative in altri paesieuropei. Il suo primo presidente fu Ferruccio ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] due milioni di eroinomani, un numero che la rende il più grande paese consumatore di narcotici al mondo. Il trasporto via terra è la si è oggi diversificato con manifattori delocalizzati nell’Esteuropeo - Polonia, Ucraina, Bulgaria e Russia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] preferenze all'import, quali quelle concesse dalla Comunità Europea ai paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Ma al loro interno, solo i paesi asiatici (quelli di nuova industrializzazione dell'Est asiatico e la Cina in particolare) hanno ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] nel Sud e nel Sud-Est del Mediterraneo, essi regolarono le grosso. Studi sulle miniere d'argento europee e studi preliminari sul numero di di valore in Europa, mentre era aumentato nei paesi musulmani. Allo stesso modo l'oro era aumentato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] dispersi nella penisola e ne promuove la partenza verso altri paesieuropei o transoceanici. È l’avvio di nuovi grandi flussi 9, 1989, pp. 163-195.
7 D. De Meyer, Patria est ubicumque est bene: les architectes italiens à Prague au XVIIe et au début du ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...