Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] delle donne. Mentre il bassissimo tenore di vita che caratterizza le famiglie dei paesi dell'Esteuropeo è probabilmente alla radice del record di bassa natalità che tali paesi hanno oramai strappato all'Italia: l'1,1% in Russia e in Bulgaria ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] una scheda (per il Nord-Est: Veneto, Friuli Venezia Giulia in vigore, nel 1992, di una legislazione europea sui marchi di tutela DOP e IGP (regolamento
Accademia italiana della cucina, La cucina del Bel Paese, Milano 2002.
L’Italia dei Presìdi, guida ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] a fare la differenza tra l’Italia e gli altri Paesieuropei. La peculiarità italiana, infatti, non si rileva in modo dispetto dell’1% e dell’1,2% del Nord-Ovest e del Nord-Est (ISTAT 2010, p. 5). L’eterogeneità territoriale emerge in forma ancora più ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] nel territorio da più o meno tempo (i musulmani si sono organizzati prima degli ortodossi, non fosse altro perché l’immigrazione dai Paesi dell’Esteuropeo è avvenuta in un secondo tempo rispetto alla prima ondata migratoria proveniente dai vicini ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] la situazione più favorevole nel Nord-Est (un’organizzazione ogni 470 abitanti) e pur nella situazione di crisi che il Paese attraversa, o forse proprio in relazione a 3,14 contratti con l’Unione Europea. Ciò indica una tendenza alla sistematicità ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Svizzera era addirittura all'avanguardia dedicando parte del palinsesto dei programmi sportivi ai disabili. Nei paesi dell'Esteuropeo era lo Stato a gestire direttamente questo settore organizzando settimanalmente gare miste fra atleti normodotati ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] erano contigui. Le due dighe a nord (tramontana) e a sud-est misuravano 225 passi; le dighe orientate a griego (100 passi per la non sono accettabili, perché in tutti i paesieuropei la corvée presentava degli inconvenienti analoghi.
Seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] la situazione nelle altre regioni meridionali, con le regioni del Nord-Est che vedono mediamente un praticante ogni quattro residenti; quelle del dei praticanti è assimilabile a quella di altri Paesieuropei, in altre si evidenzia una presenza di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] il fenomeno dei desaparecidos in Argentina, in Cile e in altri paesi rappresenta una nuova forma di repressione messa in atto da questo tipo quella classe che gli studiosi delle società dell'Esteuropeo hanno chiamato 'borghesia di Stato', anche se ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] nei quali questa attività risulta più diffusa sono circa quaranta, tra i quali emergono la Cina e tutti i paesi dell'Esteuropeo. La durata degli esercizi va da 2′30″ a 3′ a seconda della categoria. Le evoluzioni si svolgono sopra una pedana di 12x12 ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...