Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] modello (il loro esempio venne seguito da molti piccoli paesieuropei); il Regno Unito, la Francia e altre nazioni - che sono state un elemento fondamentale nelle relazioni Est-Ovest.
Diritti umani e politica internazionale
Il controllo ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] del lavoro da svolgere nei vari paesi. Una pianificazione di questo tipo da un consorzio di 35 laboratori europei, è stato completato, per ). Sono state già isolate e identificate circa 350.000 EST.
c) Identificazione di geni tramite le isole CpG
Con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] delle Isole delle Spezie dell'Indonesia (Molucche e Indie dell'Est); i chiodi di garofano hanno un aroma forte e sono piccanti superiore ceramica artistica dei paesi islamici del XII sec. aveva attratto l'attenzione degli europei come un articolo di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e coordinato da parte dei paesieuropei.
Questo vizio di fondo della cooperazione europea viene in qualche modo ritennero di avere prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. Si era scoperto che alcune gocce ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] nelle aree rurali. Le riforme della terra attuate nell'Est asiatico negli anni cinquanta, ad esempio, hanno incrementato .
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesieuropei le lotte per tale diritto, come per la protezione contro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il Tigri e l'Eufrate, fu prolungato il grande canale Nahrawān a est del Tigri e furono scavati due nuovi sistemi d'irrigazione per sfruttare orologi meccanici fabbricati in Germania e in altri paesieuropei. In al-Kawākib al-durriyya fī 'l-binkāmāt ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] fiere non è esclusiva dell’Emilia-Romagna, né tantomeno del Nord-Est: lo si ritrova anche nel Nord-Ovest, dalla Lombardia (la fiera solide ramificazioni nel Nord Italia, come pure in altri Paesieuropei, e fra i suoi recenti successi si annovera ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] la popolazione indipendentemente dal reddito.
Come in tutti i Paesieuropei (e non solo) anche in Italia la crescita analoghe, se non addirittura più pronunciate, tra Ovest ed Est. Del resto, c’erano squilibri importanti in ogni circoscrizione. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] la seconda guerra mondiale, anche la teologia europea si vede messa di fronte al problema che a sua volta ha fatto nascere in quei paesi un vivo interesse per l'educazione e la cultura M. 1976.
Pury, R. de, Qu'est-ce que le protestantisme?, Paris s. d. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] URSS) stanno attraversando un processo di aggiornamento delle loro legislazioni penali contro la criminalità organizzata. In molti paesi dell'Esteuropeo è in atto un processo inteso a rendere le diverse legislazioni omogenee tra loro e in linea con ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...