Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] principale di morte.
La tubercolosi non è più la grande sterminatrice di giovani nei paesieuropei, ma infuria ancora duramente nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola che circa 3 milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Toscana e Lazio, mentre è assai vitale nell’Italia del Nord-Est (soprattutto Veneto) e nell’Italia meridionale.
Fra le regioni in cui Diversamente da quanto avvenuto nei decenni passati in altri Paesieuropei, in Italia si è registrata, infatti, un’ ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , dopo aver affermato che ‟la musique est une science qui doit avoir des règles certaines laboratori di musica elettronica in diversi centri europei e, tra i primi, lo Studio come un pioniere.
Anche nei paesi dell'Estremo Oriente la dodecafonia ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'morbo della mucca pazza'. Si manifestano in vari paesieuropei casi di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), correntemente nota placca tettonica anatartica, per 178 km ca. in direzione da est a ovest; stranamente, questa direzione e, in generale, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ’italiano) di natura ben diversa da quella dei Paesi d’origine. La funzione di lingua tetto è dovuto cedere parti di territorio a est, alla Jugoslavia, e a ovest Molise rientra, stando alle indicazioni della Carta europea e del Libro rosso, tra le ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di cui 571 DOP, 564 IGP e 40 STG, mentre per i Paesi extraeuropei erano 15 i prodotti registrati DOP. Ciò è stato possibile dopo l alla volta, mentre attualmente gli esemplari importati dall’Esteuropeo partoriscono più di 10 piccoli a volta. Da qui ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] passaggio è stato reso più semplice per la Germania dell'Est dall'unificazione politica. I problemi non sono mancati: la fallimento.
La politica di programmazione che fu tentata nei paesieuropei negli anni sessanta non si rapportava né ai modelli ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] più che per incerti trend europei.
Immaginare culture locali e alta valle del Tevere; mentre a Sud Est e a Sud sono del tutto convenzionali la malattia maggiore è la desolazione, perché nel paese restano solo malati o anziani, dove è doloroso vivervi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sono stati esiliati in regioni remote e altri espulsi dal Paese. Né sono mancate tensioni, sia personali che politiche, tra dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel giugno del 1976, il capo del ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a partire dai suoi fondamenti, come già avveniva in altri paesieuropei e nel Nord America. Gli incontri furono ospitati nel biennio il monachesimo. La caduta dei regimi comunisti dell’Esteuropeo permette la ripresa dei contatti con quella parte ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...