La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ruolo di Venezia nel quadro del sistema monetario europeo rimase ancora per tutto il XVIII secolo di di Terraferma censite nel 1740 ad est del Mincio (86), di una «senza la forza d’alcun decreto», e nei paesi dove più basso è il costo del denaro « ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] e «a moins que d’étre fort accoustumé et fort connoissant, il est empossible de les discerner d’avec les Gentilshommes». Solo quando si è sociale che contrassegnò l’evoluzione moderna di molti paesieuropei: la crescita di una «piramide borghese» ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] zona, chiamata Utopia planitia, a circa 7400 km a nord-est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il simili, anche in altri Paesi.
Primi casi della 'malattia , 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] in maniere diverse nei vari paesi del mondo. In Italia si Valeruz eseguì la prima discesa con gli sci della parete Est, dalla Spalla; il 29 luglio-1° agosto 1981 la attirare l'attenzione dei migliori alpinisti europei. Dopo una serie di tentativi, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Foucault); a ciò deve aggiungersi il profondo cambiamento di produzione, distribuzione e uso del patrimonio librario nei paesi dell'Esteuropeo dopo il crollo (1989) dei regimi comunisti, che ha provocato una crisi radicale di quel sistema culturale ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] meno attrezzato di quello dei concorrenti europei. All’inizio degli anni Cinquanta, inoltre degli anni Sessanta. Più marcato è il riequilibrio tra le altre aree del Paese. Il Nord-Est, che aveva il 77,2% della spesa del Nord-Ovest, si porta ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] la Cina, la Corea, il Tibet, il Giappone e il Sud-Est asiatico. In questa sua diaspora il buddhismo non fu alieno dall'assimilare e nel Nepal, ma molti di essi sono stati accolti in paesieuropei. Ve ne sono in Germania, in Inghilterra e in America; ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] paesi produttori a quelli consumatori. È significativa al riguardo l'esperienza della Comunità Economica Europea Storia del Medioevo, 3 voll., Torino 1984-1987).
Ganshof, F.L., Qu'est-ce que la féodalité, Bruxelles 1944 (tr. it.: Che cos'è il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] venne applicata senza particolari difficoltà nella maggior parte dei paesieuropei, ma destò scalpore e recriminazioni in Francia e fiamminghi, è detto a chiare note che il papa "iudex est omnium, tam in spiritualibus quam in temporalibus", ed ha la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di astronomi di altri paesi, di assegnare a dimensioni del mondo conosciuto influenzò la geografia europea sino al Rinascimento.
All’inizio del XVIII giudicare quanto la nave dovesse veleggiare verso est oppure verso ovest lungo il parallelo né in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...