Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] essa una formale alleanza (5 giugno 1744). Nella tarda primavera del 1744 i francesi avevano attaccato con grandi forze i PaesiBassi austriaci, ma la manovra fu interrotta dall’esercito di Carlo di Lorena, penetrato in Alsazia. Costui, a sua volta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] Parma. Suo unico modello di vita fu perciò il padre, che seguì nei suoi incarichi di governo in Spagna e nei PaesiBassi spagnoli, ricevendo da lui un'educazione proporzionata al rango, ma contraddistinta dall'amore per il lusso, i piaceri e la vita ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] più al cuore della Francia. La vittoria di lord Marlborough a Ramillies (23 marzo 1706) valse la conquista dei PaesiBassi spagnoli, e l’altra ad Audenarde, conseguita dalle forze congiunte di Marlborough e di Eugenio (11 luglio 1708), determinò l ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , Firenze pullulava in questo periodo, egli doveva essere una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei PaesiBassi, lo volle con sé. L'eco di questa importantissima esperienza si coglie in ogni pagina delle sue opere. Nel ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] in vari Paesi (Svizzera, Belgio, Francia, Germania e, dopo il 1867, Italia, Spagna, PaesiBassi, Austria, ’ecologia. Vi aderirono oltre cinquanta partiti di quarantacinque Paesi.
Terza Internazionale o Internazionale comunista o Comintern
Costituita ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] cognato Gerolamo Moroni Stampa, ricche di preziose notizie sulla guerra contro gli Olandesi e in genere sulla tormentata storia dei PaesiBassi in quegli anni. Il B., rimasto per tanti anni fuori d'Italia, considerava ormai quelle terre come la sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] l'arciduca, il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei PaesiBassi per attaccare la Frisia e contenere l'attacco sferrato da Maurizio di Nassau, nominò il C. revisore generale delle ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] XIII e l'inizio del XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei PaesiBassi e, pur non arrivando mai al livello di altre compagnie senesi e fiorentine, ebbe un buon giro d'affari e una ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei PaesiBassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] , accusato di cattiva amministrazione, fu arrestato e gettato in prigione; quindi venne escluso da tutte le cariche pubbliche. Lasciati i PaesiBassi, l'A. si trasferì in Scozia, presso Giacomo III che lo fece suo consigliere. Ma l'odio dei nemici di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] .
In seguito alla morte di un fratello, il 4 maggio 1627 il B. ottenne dall'infanta Isabella, governatrice dei PaesiBassi, un congedo di cinque mesi, rinnovato poi l'11 novembre. Nel marzo 1628 tornava a combattere nel Monferrato partecipando ai ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...