BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] B. vuole commuovere, eccitare; perciò evita di ricorrere a sottigliezze inutili.
Verso la fine di febbraio del 1602 era nei PaesiBassi, ove "plusieurs sont entrez en des alarmes très grandes". Il duca di Sessa dirà più tardi che il B. si spacciava ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] presso Filippo II. Le sue istruzioni contemplavano tre punti: doveva convincere il re a recarsi personalmente nei PaesiBassi. doveva ottenere il trasferimento a Roma di Bartolomeo Carranza, l'arcivescovo di Toledo da anni prigioniero dell ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 'inizio della carriera militare non si ha notizia; sembra che inizialmente militasse nell'esercito lorenese. Combatté poi nei PaesiBassi, dove conobbe J. Aldringen, la carriera del quale per un periodo fu strettamente collegata alla sua. Dal 1616 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 9, 34, 349 s.; L. Guicciardini, Descrittione di tutti i PaesiBassi, a cura di D. Aristodemo, Amsterdam 1994, pp. 19, 23; V. Borghini, Lettera intorno a' manoscritti antichi, a cura di G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] stato posposto nel comando, da lui ambito, del reggimento del marchese Sfondrato, s'è precipitato dal governatore dei PaesiBassi, il cardinal infante Ferdinando d'Austria, minacciando di congedarsi. Al che, senza tanti riguardi, questi replica ch ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] di fronte ai manifesti segni di declino, se non di ostilità, che ormai caratterizzavano la fortuna del governatore dei PaesiBassi presso Filippo II e la corte spagnola. Nel gennaio 1591 ricevette da Alessandro Farnese un'istruzione dettagliata e l ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di gloria dopo il trattato di Cateau-Cambrésis. Si trovava al fianco di Emanuele Filiberto il giorno in cui questi lasciò i PaesiBassi e gli confermò il suo titolo di luogotenente generale, il 5 giugno 1559. Assistette poi al matrimonio del duca con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di diplomazia finanziaria. Per suo tramite vennero finanziate tra il 1581 e il 1584 le campagne del duca d’Anjou nei PaesiBassi, anche al fine di tenerlo lontano dall’Inghilterra, dato che Elisabetta aveva deciso di non sposarlo. Alla morte del duca ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] aerea (1933), membro delle commissioni permanenti di conciliazione tra Portogallo e Svezia e tra Norvegia e PaesiBassi (1934), delegato italiano alla conferenza dell'Unione internazionale per la protezione della proprietà industriale (1934), membro ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Emst von Mansfeld presso il villaggio di Sablat. Per conto dell'imperatore si recò nel dicembre dello stesso anno nei PaesiBassi, per compiere con successo una "levata" di 700 cavalieri; ne ripartì nell'aprile del 1620 per prendere parte alla fase ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...