GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] contingente di fanti. Carlo V prevedeva, infatti, che l'attacco dei Francesi e dei loro alleati sarebbe stato sferrato nei PaesiBassi e in Navarra (il che avvenne alla fine del luglio 1542), mentre il G. considerava più esposta la penisola. Recatosi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di lì si inoltrarono nei PaesiBassi. Ebbero così modo di toccare Maastricht, Lovanio, Bruxelles, Anversa, Gand. Da Calais, l'itinerario proseguì in Gran ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] da 76, la Corte Penale Internazionale è stata istituita ufficialmente il 1° luglio 2002 con sede a L'Aia, nei PaesiBassi. Si tratta di un tribunale permanente e indipendente delle Nazioni Unite, che secondo gli intenti dovrebbe essere operante a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo, comprendente territori che andavano dalla Borgogna ai PaesiBassi, ai regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, nella quale pure si erano insediati gli Asburgo. Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] A., quale ci si palesa nelle sue corrispondenze o nelle memorie di chi l'accompagnò in Italia, in Spagna o nei PaesiBassi durante la sua carriera.
Quanto alla figura di A. statista, egli concentrò in sé la maggior parte delle qualità che individuano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] i 38 anni, e la dodicenne Cristiana.
Con greve cinismo Carlo V ne scrive, il 31 luglio, alla sorella Maria, governatrice dei PaesiBassi, presso la quale vive la fanciulla, il cui padre è prigioniero, la cui madre è morta. Certo, "quant à la personne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 'eccellente ritrattista della Natura che fu Claude Aubriet. Anche il botanico inglese John Ray, durante il soggiorno nei PaesiBassi, in Germania, in Italia e in Francia, non perdeva occasione sia di compiere erborizzazioni, sia di visitare musei ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] fondamentale del febbraio 2001), Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, PaesiBassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Turchia. L’elenco completo che include i Paesi totalmente abolizionisti anche o solo con norme di rango ordinario ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] a Sistovo nell’agosto 1791: decisione che emancipò la monarchia dalla soffocante alleanza con Caterina II. Le condizioni dei PaesiBassi austriaci vennero anch’esse pacificate con il ritorno allo status quo ante 1787. Si chiuse, così, il contenzioso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dall'altro trascurava di approvvigionare l'armata francese con una polvere qualitativamente paragonabile a quella prodotta nei vicini PaesiBassi e in Inghilterra. Oltre alla cattiva qualità della polvere da sparo, la Ferme raramente soddisfaceva le ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...