Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] esterne alla Comunità. Dopo un primo accordo siglato a Schengen nel 1985 da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e PaesiBassi, fu elaborata una Convenzione di attuazione (1990), entrata in vigore nel 1995. Ulteriori accordi hanno permesso l ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre [...] estremo minacciava di travolgere i valori universali di concordia, di civiltà, di humanitas. Morto Froben (1527), E. era tornato nei PaesiBassi; per il Belgio, tornò a Basilea, ma la Riforma lo costrinse (1529) a passare a Friburgo. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] alla casa il regno di Spagna. Morto Massimiliano, il nipote Carlo I (➔ V come imperatore) riunì ai possessi degli A. PaesiBassi, Spagna e quelli in Italia, Africa e America. Abdicando nel 1556 egli lasciò la corona imperiale al fratello Ferdinando e ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] spagnolo nel 1556, raccoglieva così i successi ottenuti dal padre, l’imperatore Carlo V, dal quale aveva ereditato anche i PaesiBassi e i domini americani.
Pochi mesi dopo la firma di Cateau-Cambrésis Filippo II fece ritorno in Spagna e da quel ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] quale sede vescovile, eretta più tardi (8° sec.) in archidiocesi; questa, per la vastità della sua circoscrizione (dai PaesiBassi alla Francia, dalla Svezia alla Sassonia e temporaneamente estesa anche alla Boemia) e per la sempre crescente potenza ...
Leggi Tutto
Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] l’Italia, il Portogallo e la Spagna (negli ultimi due l’Inquisizione dipendeva dal re); i PaesiBassi spagnoli; i Paesi governati dai ceti imperiali cattolici; una frastagliata area nell’Europa centrorientale investita dalla ricattolicizzazione; la ...
Leggi Tutto
arti
Associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori che tutelavano i comuni interessi di una categoria. Già conosciute in Roma antica e nel basso impero, le a. medievali (gilde in ambito franco-germanico) [...] per il lavoro dei propri associati e risolvevano controversie relative a questioni di lavoro. Nell’Italia centro-settentrionale, nei PaesiBassi e nelle città anseatiche, in assenza di un forte potere centrale, le a. assunsero anche una funzione ...
Leggi Tutto
Carlo VI Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo VI
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1685-ivi 1740). Secondogenito dell’imperatore Leopoldo I, fu proclamato nel 1703 dalla coalizione antifrancese [...] Giuseppe I lo condusse sul trono imperiale. Nella pace del 1714 ottenne i possessi spagnoli di Milano, Napoli, Sardegna e PaesiBassi. Nella guerra di successione polacca (1733-38) perse Napoli e la Sicilia, che aveva avuto dai Savoia (1720) in ...
Leggi Tutto
Mata-Hari
Nome con cui è nota la danzatrice olandese Margareth Zelle (Leeuwarden, PaesiBassi, 1876-Vincennes 1917). Moglie di un ufficiale coloniale olandese, fu con il marito in Indonesia (1897-1902). [...] Tornata in Europa, si affermò come interprete di danze indiane e giavanesi. Durante la Prima guerra mondiale fu accusata di spionaggio a favore della Germania, per cui fu condannata a morte da un tribunale ...
Leggi Tutto
Antille Olandesi
Isole dei Caraibi, formate da due gruppi insulari distinti: Curaçao, Aruba e Bonaire di fronte alla costa venezuelana; Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (ma solo la parte merid.) nelle [...] Sottovento. Scoperte dagli spagnoli, furono occupate dagli olandesi agli inizi del Seicento. Oggi costituiscono territori dei PaesiBassi con diversi gradi di autonomia. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...