PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] ., pp. 258-269). Il suo nome fu costantemente presente nelle registrazioni sul traffico di merci e, anche nei PaesiBassi, dovette privilegiare questo tipo di attività. Sempre per conto dei Bardi, anche a Londra portò a termine operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] 1762 - luglio 1767) era a Trento; pochi e brevi i viaggi (nel 1763 a Salisburgo e Passau; nel 1764 nei PaesiBassi).
In difficoltà finanziarie, riprese la docenza, collaborò con il capitano cesareo di Trento e si dedicò alla scrittura. Nel 1762 era ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di L. Olivato, I, Padova 1982, pp. 33, 35, 147, 149 s., 226, 240, 296, 337; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, pp. 50-57, 66, 68; M. Fürstenau, Glucks Orpheus in München 1773, in Monatshefte für ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Ferrandini. Nel 1740 pare che il D. andasse in pensione. Morì a Monaco il 12 luglio 1742.
Durante il soggiorno nei PaesiBassi il D. aveva sposato Marie Clemence Bultinck, da cui ebbe cinque figli, dei quali solo il primo, Giuseppe Clemente, seguì la ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] edizione francese del 1828. Mentre si trovava ad Anversa, le autorità governative gli proibirono di viaggiare nei PaesiBassi, probabilmente a causa della pubblicazione di quest’opera o perché si temeva che potesse frequentare i profughi politici ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] il XVII e il XVIII secolo. Se infatti gli permise di occupare un posto di riguardo tra i membri del ceto mercantile dei PaesiBassi, presto finì pure con l'esporlo a un'altrettanto grande varietà di rischi, che egli non sempre ebbe l'esperienza e la ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] quale l'artista fermò, di volta in volta, le visioni di paesaggi e di città toccati durante un suo viaggio nei PaesiBassi. La prima data apposta a uno di questi disegni - che sono anche postillati con annotazioni sui luoghi visitati - è quella del ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] i tre anni seguenti nella lunga visita delle province europee dell'Ordine, percorrendo l'Italia, la Svizzera, la Francia, i PaesiBassi e la Spagna, spesso tra manifestazioni di entusiasmo popolare.
Rigoroso con se stesso, era moderato con i propri ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i PaesiBassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove, nel corso della battaglia per la presa di ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] a corte), una rete di potenti conoscenze, tra cui il ministro delle colonie Talck e il capo della gendarmeria dei PaesiBassi Roisin, e anche i suoi interessi economici, minacciati da una causa del fisco e da un'altra di una figlia illegittima ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...