BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] di quanto egli, ricco di cognizioni per quello che aveva già appreso in Inghilterra, aveva avuto modo di osservare nei PaesiBassi. Fu di ritorno in Sicilia verso la fine del medesimo anno. Con il 1791 iniziò il suo insegnamento ufficiale nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] a Versailles, divenne socio dell’Accadémie des belles lettres. Nel 1736 riprese il suo percorso itinerante attraverso l’Inghilterra, i PaesiBassi, il Belgio, la Germania e, infine, l’Austria.
Rientrò a Verona alla fine del 1736 per riprendere l ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] dipinti ad Anversa da Pieter Aertsen e Joachim Beuckelaer, aprendosi anche ad altri fatti della pittura ‘moralistica’ dei PaesiBassi (Ghirardi, 2010, pp. 445 s.); si realizzano in parallelo con le analoghe sperimentazioni di Vincenzo Campi a Cremona ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] concludere in breve tempo il compito che gli era stato affidato. La Francia, impegnata nella mobilitazione contro i PaesiBassi, era preoccupata di eventuali perturbazioni in Italia; altri principati della penisola non vedevano certo di buon occhio i ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Castiglia, della Francia, della Corsica, della Sardegna, di una parte della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi dei PaesiBassi, della Germania, della Polonia, dell'Ungheria e perfino di alcuni territori del Nord d'Italia, prese la decisione di ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dei Mémoires di Carrascosa nel 1823).
Fra il 1825 e il 1830 Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei PaesiBassi; nel dicembre 1825 partecipò a Bruxelles a un congresso segreto di liberali europei. Dopo la rivoluzione francese del luglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] resto non appare del tutto convincente, rende l'ipotesi assai fragile.
Ignoriamo se il pittore si recasse effettivamente nei PaesiBassi o se invece ritornasse in patria. Il Ridolfi (p. 97) afferma che, dopo l'allontanamento da Innsbruck, causato da ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] vedovo, nell’autunno del 1581 sposò Aurelia Muralt, vedova di Balthasar Ravalasca, commerciante in grosso proveniente dai PaesiBassi, divenuto cittadino basileese come Perna. Il 30 agosto 1563 Perna battezzò i due figli gemelli avuti da Giovanna ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] e quella europea. Nel 1959, infatti, all'XI congresso dei CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) di Otterlo (PaesiBassi), l’opera, per la caratterizzazione data dall’uso dei materiali e delle imposte in legno a persiana (assieme ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , Berlino. All'inizio del 1911, dopo l'esposizione della collezione di Messinger a Monaco, il M., passando dai PaesiBassi pur senza incontrare Mesdag, tornò a Roma.
Nel 1911 partecipò all'Esposizione internazionale, con otto delle opere dipinte per ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...