PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] per circa 2190 ettari, coltivati con il sistema latino (ceppi bassi, isolati e allineati) e con un modello di conduzione misto, alla sovrapproduzione internazionale e alla concorrenza dei Paesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] di tutta l'Italia costretti ad abbandonare i paesi d'origine per ragioni politiche.
Scampato a L. Seché, Les origines du concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), Reggio Emilia 1895, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] diritti esercitati dalla Chiesa nei diversi paesi e località sottomessi alla giurisdizione del rettore , 318; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, I, Firenze 1739, pp. 42 ss.; F. M. Annibali, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] a portare lo scontro nel cuore della vita civile di un Paese. Tale situazione è solo in parte una novità: si stima i civili più frequentemente, ma con livelli di mortalità relativamente bassi, gli apparati governativi causano, in media, più vittime ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] le notizie riguardanti la vita interna di paesi stranieri, il quadro delle azioni belliche 1901.
Vanno infine ricordate la direzione, insieme a F. Salvati, M. Bassi, G. Santanera e C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] della vita fu Lazzaro Spallanzani, allievo di Laura Bassi, la prima donna a occupare una cattedra universitaria in producevano, collegati con personalità e istituzioni scientifiche di altri Paesi.
Nei centosessant’anni che precedettero l’Unità, la ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] Cina dimostrava di reggere con 430 dollari, pari al 12,3%. Nel 1970 i Paesi ricchi del mondo accoglievano il 26% della popolazione del globo e ben l’82% basandosi sulla disponibilità illimitata di manodopera a basso costo e sull’assenza di qualsiasi ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] , storiche e di varia dottrina, riguardanti i paesi che il M. avrebbe incontrato nel suo percorso alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1854, p. 458; V, ibid. 1857, pp. 368 s ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] e, contemporaneamente, dei livelli salariali piuttosto bassi se paragonati con l’incremento della produttività del modello tedesco. Quel che è certo è che invitare tutti i paesi a ‘fare come la Germania’, proprio nel momento in cui appare sempre ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...]
Dopo dieci anni di inflazione stabile, bassi interessi e un tasso di crescita medio del 2% all’anno, il sistema dell’euro è entrato in crisi. La grande recessione globale del 2008-09 ha inizialmente colpito tutti i paesi fuori e dentro l’area, ma ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...