Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di inflazione che si è portato su uno dei livelli più bassi (1,1%) registrati dagli anni Cinquanta. A fronte di Costa d'Avorio, nel Gabon e nel Senegal), portando il paese a un impegno economico (cooperazione, aiuti allo sviluppo, scambi culturali ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fatti nel passato) e che può rimanere valida anche se il paese necessariamente si avvia a diventare uno stato laico.
Il primo 14 nei pochi casi in cui è stato applicato sono relativamente bassi: una data intorno al 3300, con approssimazione di circa ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] (abbigliamento, elettronica), che, attratte dai bassi salari e dalle condizioni di favore offerte tardi ma felicemente alla narrativa, a contatto con la realtà di alcuni paesi dell'Africa occidentale (Senegal, Liberia, Costa d'Avorio), dove via ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] sotto controllo tanto che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò, il PIL per di senza lavoro) ma anche in rapporto alla media dei paesi OCSE. L'emergenza occupazionale è la questione centrale del governo ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] nel 1995 una crisi economica senza precedenti nella storia moderna del paese. Il PIL diminuì del 6,2%, e il PIL pro capite con gli USA), di mantenere invariati i salari reali e bassi i livelli di consumo interno.
Con grande sollievo per il ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico così disastrosi, il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico così disastrosi, il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] il 70% con gli Stati Uniti, per il resto con i paesi dell'Unione Europea, Regno Unito in testa, e con le due grandi contenimento delle spese, al buon andamento dell'economia e ai bassi tassi d'interesse. Il governo federale si è impegnato a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dagli Stati Uniti, con la conseguente accentuazione degli attriti tra i due Paesi. Nonostante le divergenze, le trattative per la realizzazione del progetto proseguirono, tra alti e bassi, nel corso del 2004 e del 2005.
bibliografia
S. Bradford, J ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] .C.A.T.), che deve proteggere le località più importanti del paese, a mezzo di apposite armi contro aerei e mezzi sussidiarî d'illuminazione di rifugiarsi nei portoni e nei piani più bassi delle case; nessun provvedimento fu inizialmente preso per ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...