Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] uno di essi si estende anche nel territorio del Niger).
Paese di popolamento assai antico per la sua stessa posizione di passaggio ; il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite fra i più bassi del mondo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la costosissima sfida tecnologica con gli USA in campo militare e aerospaziale, i finanziamenti e le materie prime a basso costo fornite ai paesi ''amici'' hanno inciso sulla scelta di ridurre le spese per l'affermazione della politica di potenza nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] pro capite, che era già tra i più bassi del mondo, è ulteriormente diminuito negli ultimi vent' morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La svolta si avviò nel gennaio a Gibuti con un incontro al vertice tra ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] carenze tecnologiche e dalla mancanza di attrezzature moderne e di manodopera specializzata. Di conseguenza, il paese soffre di livelli produttivi molto bassi e di un'eccessiva burocratizzazione; nel corso degli ultimi anni la sua situazione si è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] , con una Camera alta, eletta direttamente, e una bassa, per metà eleggibile e per l'altra metà di nomina desolante della situazione igienico-sanitaria del Paese, che veniva classificato ai gradini più bassi della graduatoria mondiale in termini ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] con indicatori di sviluppo umano tra i più bassi del mondo. I miglioramenti registrati non riuscivano infatti che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo momento di crisi per restringere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia città ha sempre avuto un quoziente di eccedenza molto basso, anzi addirittura negativo nel periodo 1871-90 e negli dal 1400, specialmente, alle soste del 1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati o no alla cappella di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perdita di competitività dei prodotti italiani e, al contempo, l'ingresso nel commercio internazionale di grandi Paesi caratterizzati da basso costo del lavoro e da una specializzazione settoriale in parte simile a quella italiana; vi ha concorso ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] sia ancora la necessità di naviglio medio negli altri paesi.
Infine le cifre dimostrano il tramonto della vela in Studi per la codif. del dir. nav., p. 132; sulla costruzione: F. Bassi, in Il dir. mar., 1947, p. 211; A. Dalmartello, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] è molto grande la pressione dinamica, e che sono più bassi di quelli in cui è massimo il flusso di calore) m ai 3 km. Armi di questo tipo sono state progettate da diversi paesi dell'Occidente e dall'URSS. In Francia sono stati progettati l'Acroa, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...