Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] da quello di E. alle città fiamminghe, sfociarono in aperto conflitto, dando inizio alla guerra dei Cent’anni. Nel 1340, nei PaesiBassi, E. si proclamò re di Francia e dopo pochi mesi sconfisse i francesi a Sluys. La mancanza di fondi costrinse però ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] a Filippo un ampliamento territoriale con la Lombardia o gli fosse dato il trono di un costituendo dominio nei PaesiBassi. Fallite queste sue speranze, la sua influenza nella politica del ducato fu comunque determinante nell’orientamento sempre più ...
Leggi Tutto
giansenismo
Movimento teologico, religioso e politico che prende nome da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres. Le dottrine di Giansenio, esposte nell’Augustinus (pubblicato postumo nel 1640) e [...] «g. parlamentare», e con l’. Il g. proseguì il suo sviluppo nel 18° sec., giungendo anche in Italia e nei PaesiBassi. Benché considerato, dalla fine del 18° sec., un movimento progressista, quasi precursore dell’Illuminismo e del liberalismo, fu in ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] e l’amore della religione, della pace, della giustizia. Alla S.a. aderirono in seguito i re di Francia, dei PaesiBassi, di Svezia e di Sardegna; fecero eccezione papa Pio VII e il principe reggente d’Inghilterra. Tuttavia il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Stati generali
Nella Francia prerivoluzionaria, assemblea generale dei rappresentanti dei tre ordini o stati, cioè il clero, la nobiltà e il . Gli S.g. furono convocati per la prima volta da Filippo [...] stato parlava nell’Assemblea generale. ● Nelle Province Unite, a partire dal 1579, gli S.g. erano un organo federale composto dai delegati delle singole province, che rimase attivo fino al 1795; oggi il termine indica il Parlamento dei PaesiBassi. ...
Leggi Tutto
Sandwich, Edward Montagu, primo conte di
Ammiraglio inglese (n. 1625-m. 1672). Combatté giovanissimo nell’esercito parlamentare a Lincoln e a Marston Moor (1644); a Naseby comandò un reggimento. Amico [...] sua nomina ad ammiraglio nel 1660, indusse il Parlamento a mandare le navi sotto il suo comando incontro al re nei PaesiBassi; nel giugno successivo andò con la flotta in Portogallo per riportare in Inghilterra la futura regina e la sua dote. Ebbe ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] (1949), fu rilasciato per capeggiare una delegazione alla Conferenza dell’Aia (1949), conclusasi con il riconoscimento dell’indipendenza indonesiana da parte dei PaesiBassi. Fu primo ministro (1949-50) e vicepresidente (1950-56) della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Granvelle, Antoine Perrenot signore di
Cardinale e statista francese (Ornans, Franca Contea, 1517-Madrid 1586). Figlio di Nicolas, portavoce di Carlo V al Concilio di Trento, nel 1555 passò al servizio [...] di Filippo II, che lo nominò suo rappresentante (1559) nei PaesiBassi. Sostenitore inflessibile dell’assolutismo regio, si impegnò nella lotta al protestantesimo e tentò una restaurazione cattolica. L’opposizione del popolo e dell’aristocrazia alla ...
Leggi Tutto
non intervento
Principio proclamato da Luigi Filippo d’Orléans subito dopo la rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Fece valere, in opposizione al principio d’intervento stabilito dalla Santa Alleanza, [...] affari interni di un altro. Di fatto, la Francia difese tale principio solo per la separazione del Belgio dal regno dei PaesiBassi (1830). Nel sec. 20° esso è stato di nuovo proclamato, su iniziativa francese, nell’ag. 1936 in occasione della guerra ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui PaesiBassi spagnoli [...] piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ott. 1748 tra la Francia e la Spagna da una parte e l’Austria, l’Inghilterra e i PaesiBassi dall’altra, che pose fine alla guerra di Successione austriaca. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...