ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] ; l'anno seguente fu mandato a Bruxelles come membro della giunta politico-militare incaricata del governo dei PaesiBassi spagnoli, dove ormai per lunga tradizione prestavano servizio molti ufficiali e funzionari italiani, Nel 1678, ancora per ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] del conte di Egmont, fino all'aprile del 1558; poi, pagato il riscatto e riacquistata la libertà, visitarono numerose città dei PaesiBassi e della Francia.
Nell'agosto del 1559 l'A. fu richiamato in Italia, dato che ormai Ludovico, ventenne, era in ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] Valtellina) furono annullate dalla presa di Brisach, punto strategico del corridoio fra la Svizzera e i PaesiBassi, e soprattutto dalla crisi interna della monarchia iberica, indebolita dalle ribellioni separatiste della Catalogna e del Portogallo ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] imperatore Ferdinando I, debole e irresoluto, congedò così Metternich, il quale, dopo essere riparato in Inghilterra e nei PaesiBassi, poté tornare in Austria soltanto nel 1851, senza più svolgervi importanti ruoli politici. Morì a Vienna nel 1859 ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] straordinaria espansione di fine Seicento inizio-Settecento (Ducato di Milano, PaesiBassi, Ungheria, Transilvania, Belgrado e vicina area del Danubio). A questo aggregato di paesi Maria Teresa aggiungeva il titolo di imperatrice del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] dei più grandi imperi della storia (dalla Spagna a parte dell’Italia, delle Fiandre, della Germania e dei PaesiBassi, oltre alle colonie dell’America Meridionale), periodicamente nuove grandi potenze sono comparse sulla scena, circondate da uno o ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] romana con il nome di Teanto Salmonio. Quattro anni più tardi intraprese un viaggio che doveva condurlo nei PaesiBassi, in Gennania, in Inghilterra e a Parigi.
Ritornato in patria, inaugurò una serie di ricerche erudite intervenendo, tuttavia ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] il giorno 9 compare come testimone in un atto stipulato fra mercanti fiorentini residenti in quella piazza. Francia e PaesiBassi dovettero essere i suoi principali campi di azione, come dimostrano gli avvenimenti successivi: nel maggio del 1465 era ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] potenza come la Spagna messa di nuovo sotto pressione dalla rinascente potenza francese e dall’incontenibile ribellione dei PaesiBassi, non poté quindi evitare il ricorso all’inflazione monetaria attraverso la messa in circolazione di moneta di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] prese parte al lungo assedio di Anversa e alla offensiva contro il sistema di fortificazione a difesa dei PaesiBassi cattolici, calorosamente elogiato nel 1638 dall'oratore veneto presso le Province Unite, Tommaso Giustinian, il quale certificava ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...