Denominazione (fr. «mendicante, vagabondo») degli appartenenti al partito politico e religioso che nel 1566 iniziò il movimento antispagnolo nei PaesiBassi, alimentato dalla politica di accentramento [...] perseguita da Filippo II e dall’introduzione nel paese dei decreti tridentini. La confederazione (o «compromesso») di nobili riunita a Breda formulò una serie di rivendicazioni da presentare alla reggente, duchessa Margherita di Parma; come atto di ...
Leggi Tutto
Quartiere residenziale di Losanna e porto sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra.
Il 15 ottobre 1912 vi fu firmato il trattato di O. tra Italia e Turchia, preliminare alla successiva pace di Losanna, [...] religiosa per la popolazione musulmana delle due province.
Primo germe del futuro Benelux, la convenzione di O. del 18 luglio 1932 impegnò Belgio, Lussemburgo e PaesiBassi a ridurre gradualmente i diritti di dogana nelle loro relazioni reciproche. ...
Leggi Tutto
Titolo in uso nelle città della Germania e dell’Austria, dei PaesiBassi e in alcune parti della Svizzera, corrispondente giuridicamente a quello italiano di sindaco, a quello francese di maire e a quello [...] inglese di mayor.
Già nel 12° sec. (prima menzione a Strasburgo, 1198-1201) il b. era il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (magister civium). La carica fu sempre soltanto elettiva, riservandosi ...
Leggi Tutto
Storico belga (Gand 1850 - ivi 1920). Prof. (1883) all'univ. di Gand, autore di un Essai sur le rôle politique et social des ducs de Bourgogne dans les Pays Bas (1875) e di notevoli opere sulla storia [...] religiosa dei PaesiBassi nel Medioevo e nel sec. 16º (principali: Geschiedenis der Inquisitie in de Nederlanden, 2 voll., 1892-97; Corpus documentorum inquisitionis haereticae pravitatis Neerlandicae, 5 voll., 1889-96). Fu uno dei capi del movimento ...
Leggi Tutto
Nobile delle Fiandre (Valenciennes 1526 - Venezia 1595); luogotenente del duca d'Alba, governatore spagnolo delle Fiandre, e poi del Requesens, alla morte di questo tentò di guadagnare il favore degli [...] Stati Generali dei PaesiBassi dai quali, dopo la venuta di Don Giovanni d'Austria, e contro la volontà di quest'ultimo, fu nominato governatore generale (1577). Ma, accusato di intrattenere rapporti con i Francesi, ed essendo entrato in conflitto ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei PaesiBassi, dove il Richelieu lo fece catturare; [...] condotto in Francia, vi rimase prigioniero fino al 1640. Per il trattato di Vestfalia entrò in possesso dell'eredità paterna, ma senza l'Alto Palatinato che rimase alla Baviera; in compenso ottenne l'8º ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Riverhead, Kent, 1717 - Montreal, Kent, 1797). Combatté in Germania e nei PaesiBassi come aiutante di campo del gen. Ligonier, e poi con il duca di Cumberland nella guerra di Successione [...] austriaca. Nella guerra dei Sette anni, nominato generale (1758), palesò il suo valore: durante le ostilità franco-inglesi espugnò molte città in Luisiana e Canada, ponendo termine alla dominazione francese ...
Leggi Tutto
Uomo politico, geografo e letterato (Firenze 1523 - Anversa 1589), nipote di Francesco, ebbe in patria numerosi incarichi pubblici al tempo di Cosimo I. Stabilitosi, dopo un periodo di viaggi, ad Anversa, [...] duca stesso sconfessato, imprigionato ed escluso per sempre dalla vita pubblica. Notevoli le opere storico-geografiche sui PaesiBassi, specialmente la Descrittione di tutti i PaesiBassi (1567) e una raccolta di facezie L'hore di ricreazione (1565). ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Laon 1686 - Bruxelles 1762), di famiglia protestante. Stabilitosi nei PaesiBassi (1704), diresse una scuola all'Aia dal 1709 al 1723. Nel 1747 divenne, per breve tempo, consigliere straordinario [...] e storiografo di Guglielmo IV. Tra le sue opere: Description géographique, historique et politique du royaume de Sardaigne (1718); Supplément au corps universel diplomatique de J. Dumont (3 voll., 1739); ...
Leggi Tutto
Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato [...] contro i Turchi (1787-91), nel 1793 guidò l’armata austriaca dei PaesiBassi contro la Francia rivoluzionaria. Sconfitto a Fleurus (1794), cedette il comando a F.S. Clerfayt. Con la cessione di Saalfeld nel 1826 a Bernardo di Sassonia-Meiningen (1800 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...