asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] imperiale, aveva già riunito nelle sue mani il Regno di Spagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i PaesiBassi, oltre naturalmente ai domini austriaci. Si consideri che allora la Spagna aveva vasti domini in Italia (sconvolta da una serie ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] costituiscono un lungo cordone di isole che si stende lungo la costa del Mare del Nord dalla punta di Den Helder nei PaesiBassi al Blåvands Huk nello Jylland; rappresentano un’antica cimosa costiera, rotta dalle tempeste e dalle maree. Durante la ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] della Compagnia la dominatrice delle Indie fino al 1799. Caduto Napoleone, la potenza coloniale del nuovo Regno dei PaesiBassi fu restaurata, ma le resistenze del governatore dei possedimenti inglesi di Sumatra, T.S. Raffles, che in concorrenza ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] l'azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell'Austria), nella Germania merid., nei PaesiBassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L'11 apr. 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] madre Caterina de’ Medici, la quale temeva che l’influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei PaesiBassi, in opposizione all’indirizzo cattolico e filospagnolo della regina. ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei PaesiBassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] sotto il suo nome. Questo predominio rimase inalterato fino alla caduta della Repubblica nel 1795. Con la costituzione del Regno dei PaesiBassi (1814), l’O. divenne una provincia del nuovo Stato, suddivisa nel 1839 nelle due province dell’O. del N e ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] Castle e negli anni dal 1608 al 1616 viaggiò all'estero, visitando la Francia, i PaesiBassi, la Germania e l'Italia. Fu volontario nel 1614 nei PaesiBassi, al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d'Inghilterra presso Luigi XIII di ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] né dal papa, l’Ordine continuò a vivere nei suoi antichi possedimenti disseminati in Germania, in Austria e nei PaesiBassi. Soppresso nel 1809 da Napoleone e ricostituito in Austria da Francesco I (1834), combattuto dal nazionalsocialismo, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] della Polonia (1772). Si dimise (1792) perché contrario all'acquisto della Baviera, che avrebbe comportato la perdita dei PaesiBassi austriaci e il rafforzamento della Prussia in Polonia e della Russia in Ucraina.
Vita e attività
Entrato (1735) al ...
Leggi Tutto
Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] , da Gregorio XI nel 1374. Alla fine del 14° sec. si dispersero tra i molteplici gruppi di pietà popolare nei PaesiBassi.
Lo stesso nome di l. fu dato in Inghilterra ai Poor preachers, un gruppo di predicatori itineranti costituito (1380) da ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...