(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] si va diffondendo la convinzione che i tentativi di regimazione dei bassi corsi fluviali siano, come già si è accennato, piuttosto etniche e religiose ispirata a una 'bengalizzazione' forzata del paese.
La nuova legislatura si aprì con un accordo fra ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di vittime, un numero di profughi valutato a 370-400.000 (più del 5% della popolazione), e ha lasciato il Paese con uno dei più bassi indici di sviluppo del mondo. Nel 2002 fu stimato che il 43% della popolazione disponeva di un reddito pro capite ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] 1998 la città di Brčko, situata nella parte nord-orientale del Paese, è un distretto autonomo, con uno status speciale (riconosciuto dall' il tenore di vita delle famiglie, tra i più bassi dell'area, soprattutto nella Repubblica serba. Nonostante la ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] , Walvis Bay ecc.).
Condizioni economiche
La N. è un paese dotato di notevoli prospettive di sviluppo. Ricco di risorse naturali bassa densità di popolazione e in un avanzato processo di transizione demografica, presenta i tipici problemi dei paesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] con gli Stati Uniti sono le principali cause dei bassi rendimenti di tale comparto e del calo della sua produzione Nuovo impulso fu invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] si segnala d'altra parte per il valore particolarmente basso del reddito pro capite dei suoi abitanti. La profughi erano giunti in T. dal Burundi, trovando spesso nel paese una sistemazione stabile e acquisendone la cittadinanza. A partire dal 1994 ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] a 1,6 milioni nel 1998), ma i rendimenti rimangono ancora bassi (2700 kg/ha nel 1998 contro una media mondiale di 3747 nel 1998.
L'energia elettrica rappresenta un'altra importante risorsa del paese: il L. ha una potenza installata pari a 256.000 ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] orientato all'esportazione, attirando investimenti esteri con bassi costi del lavoro e con incentivi quali l Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A vent'anni dall'insediamento ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] di coprire più del 50% delle necessità del paese.
I maggiori progressi sono stati registrati nel settore è mantenuto superiore al 10%. L'industria gode del vantaggio di bassi salari, di crescenti fenomeni di 'delocalizzazione' attuati dalle imprese di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] del 2001 e in accordo con l'ONU, sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tasso di mortalità, in conseguenza partire dal 2004, rimaneva infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un elevato indebitamento ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...