MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] il bacino algerino-provenzale con prolungamento nel ligure; il bacino del basso e medio Tirreno; il bacino ionico, che si prolunga da in parte anche i criteri in base ai quali il secondo paese ha tracciato le linee di base. Neppure l'Italia è stata ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] (0,4). Un aumento inferiore a quello medio si verificò invece nella Bassa Austria (0,2%) e nel distretto dl Vienna che segnò anzi una protocolli venivano regolati i rapporti economici fra i due paesi.
Il governo di Dolfuss, rimaneggiato (11 luglio ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] e 72,6 per le donne. Tale situazione è determinata dal basso tasso di mortalità (pari al 9,4‰), il quale è compresso minò la già debole coalizione e la D., pur unita ai paesi dell'area nordica da vincoli di pluriennale cooperazione, operò in quegli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dagli Stati Uniti, con la conseguente accentuazione degli attriti tra i due Paesi. Nonostante le divergenze, le trattative per la realizzazione del progetto proseguirono, tra alti e bassi, nel corso del 2004 e del 2005.
bibliografia
S. Bradford, J ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] del 2002, anno in cui il decremento aveva toccato il livello più basso (−10,9%). Nel 2003 il PIL, in termini reali, corrispondeva a al 5%. Nel mese di marzo di quello stesso anno, il Paese fu così in grado di restituire il debito in scadenza con il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] industriale algerina. Per quanto riguarda gli altri comparti industriali, nel paese è presente un certo numero di aziende specializzate nella produzione di beni a media e bassa tecnologia destinati al consumo interno. Molto vivace è l'artigianato ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] che spesso le 'vittime' non si trovano nello stesso paese da cui viene emesso l'inquinamento. Questo rende ancora più ) che sono in grado di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre. Le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di vita opulento. Ormai nella maggior parte dell'E. centro-occidentale e anche nei paesi economicamente più solidi della sezione orientale la natalità staziona a livelli assai bassi, prossimi alla soglia del 12÷13‰ annuo, al di sotto della quale si ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] neppure l'1% di quella totale italiana) verso i paesi del Mediterraneo (Francia meridionale) e verso le Americhe; poi riso è ottimo (45 q/ha), per il grano rimane ancora molto basso (10,7). Anche le colture legnose hanno fatto notevoli progressi dopo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] di oltre il 65% delle prime 500 aziende del paese. Nella Cordigliera Centrale si trovano anche gli altri due importanti inflazione e del debito estero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli ultimi anni la struttura economica ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...