(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] carenze tecnologiche e dalla mancanza di attrezzature moderne e di manodopera specializzata. Di conseguenza, il paese soffre di livelli produttivi molto bassi e di un'eccessiva burocratizzazione; nel corso degli ultimi anni la sua situazione si è ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] con indicatori di sviluppo umano tra i più bassi del mondo. I miglioramenti registrati non riuscivano infatti che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo momento di crisi per restringere ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] lordo per quasi il 50% (più che in ogni altro paese dell'America latina). Il caffè (350.000 q nel 1973) pro capite, che è il minore dell'America latina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente (calo medio annuo dello 0,9% ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia città ha sempre avuto un quoziente di eccedenza molto basso, anzi addirittura negativo nel periodo 1871-90 e negli dal 1400, specialmente, alle soste del 1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati o no alla cappella di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perdita di competitività dei prodotti italiani e, al contempo, l'ingresso nel commercio internazionale di grandi Paesi caratterizzati da basso costo del lavoro e da una specializzazione settoriale in parte simile a quella italiana; vi ha concorso ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] qualificatesi attraverso l'istruzione ottenuta, anche da giovani provenienti da ambienti tradizionali e di bassa condizione sociale, attraverso gli studi, nei paesi stessi o all'estero (mediante varie possibilità ad essi offerte). All'interno di tali ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] a Dublino nel 1992; Conferenza ministeriale sull'acqua potabile e la gestione dell'ambiente a Noordwijk nel 1994). Nei paesi a basso reddito e con scarse risorse alimentari particolarmente avvertita è l'esigenza di poter disporre di fonti sicure di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la necessità di indirizzare gli aiuti allo sviluppo direttamente ai gruppi sociali di reddito più basso, soprattutto nelle vaste zone rurali dei paesi meno sviluppati, e concentrò le proprie risorse sull'agricoltura in base a un'identificazione tra ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] sotto controllo tanto che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò, il PIL per di senza lavoro) ma anche in rapporto alla media dei paesi OCSE. L'emergenza occupazionale è la questione centrale del governo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico così disastrosi, il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...