Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] di costante nomadismo tra l'Europa, l'Oriente e l'America, che ha continuato negli anni soggiornando infine tra i PaesiBassi, la Germania e la Spagna. Dopo alcune raccolte di versi piuttosto convenzionali (De doden zoeken een huis «I morti cercano ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] Alleanza, in guerra contro la Francia; battuto più volte, negoziò con Luigi XIV, duramente impegnato sul Reno e nei PaesiBassi, una pace separata (trattato di Torino, 1696), che rafforzò il suo prestigio, escludendo l'Austria da Casale e sbarrando ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] la defezione prussiana, finché non fu costretto alla pace di Campoformio (1797). La perdita del Milanese e dei PaesiBassi era parzialmente compensata dall'acquisto del Veneto; tuttavia Francesco s'irrigidiva sempre più nella sua volontà di lotta ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei PaesiBassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] (1559) governatore (statolder) nelle province di Olanda, Zelanda e Utrecht. Contrario all'assolutismo e al centralismo spagnolo nei PaesiBassi, G. sosteneva di fronte a Filippo II i privilegi degli stati, non approvando le persecuzioni contro gli ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] , e non fu in grado d'impedire diffidenze e opposizioni tra le forze armate e la classe politica. Al termine della guerra G. si trovò costretto all'abdicazione (10 nov. 1918), e si ritirò nei PaesiBassi, dove trascorse tutto il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] a Filippo un ampliamento territoriale con la Lombardia o gli fosse dato il trono di un costituendo dominio nei PaesiBassi. Fallite queste sue speranze, la sua influenza nella politica del ducato fu comunque determinante nell'orientamento sempre più ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); [...] Bildes vor dem Zeitalter der Kunst (1990; trad. it. 2001), e le stesse tematiche vengono sviluppate nell'ambito dei PaesiBassi in Die Erfindung des Gemäldes. Das erste Jahrhundert der niederländischen Malerei (in collab. con C. Kruse, 1994). Tra gli ...
Leggi Tutto
Compositore olandese (Utrecht 1939 - Weesp 2021). Figlio d’arte, studiò con il padre, l'organista e compositore Hendrick (1892-1981), proseguendo poi con K. van Baaren e infine con L. Berio a Milano e [...] a Berlino. Tornato nei PaesiBassi, nel 1972 ha fondato l’ensemble di strumenti a fiato De Volharding (Perseveranza) e nel 1976 il gruppo Hoketus (scioltosi nel 1987), che prendono il nome da composizioni omonime. Dopo l’adesione alla serialità ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] "riunioni" in Alsazia, portarono infine L., durante la guerra di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i PaesiBassi contro la Francia; cercò così di salvaguardare i diritti della sua casata sull'eredità asburgica spagnola. Morì dopo la ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] stato, imposto da Francia e Gran Bretagna: seppe però ottenerne subito una revisione favorevole al Belgio, alla quale i PaesiBassi risposero con un intervento armato. Per garantire l'indipendenza del regno L. fu costretto a invocare l'aiuto militare ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...