Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] in terre nemiche (rispettivamente il Canada e i PaesiBassi) dell'equipaggio di un sommergibile tedesco e di tutt'altro che sopito e nel 1960 realizzò Peeping Tom, thriller a basso costo su un assassino che riprende le sue vittime con una cinepresa, ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] 1596. Da ragazzo studia presso i gesuiti e nel 1616 si laurea in diritto. Due anni dopo si arruola nell'esercito dei PaesiBassi guidato da Maurizio di Nassau, di religione protestante; s'imbarca quindi per la Danimarca e raggiunge la Germania dove è ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] la denominazione di presbiterianesimo), in Francia (dove i calvinisti presero il nome, di incerta origine, di ugonotti), nei PaesiBassi (nei quali si affermò come Chiesa riformata), in Inghilterra (dove diede origine alla corrente dei puritani), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] fatte a Veio un decennio prima).
Professore incaricato nella Università di Cagliari nel 1929-30, insegnò a Groninga, nei PaesiBassi, nel 1930-31. Nel 1930, ottenuta la libera docenza, frequentò l’Università di Berlino. Nel 1932, a seguito di ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei PaesiBassi ma dell’Aragona e della Castiglia. Crebbe nelle Fiandre, a Malines e a Bruxelles, sotto la tutela della zia Margherita d ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] del regista. Ambientato nel 17° sec., il film narra l'arrivo del duca di Olivares, governatore spagnolo dei PaesiBassi, in una cittadina delle Fiandre, ricostruita da grandi scenografi come Meerson, Alexandre Trauner e Georges Wakhévitch. Le donne ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei PaesiBassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] Oriente antico all’Università di Pavia con cui Greco si è laureato nel 1999.
È stata lei a mandarlo con Erasmus nei PaesiBassi, a Leida, e a presentarlo a suoi colleghi colà. E lì Greco ha «scoperto un mondo», come racconta lui stesso: una facoltà ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] spagnolo nel 1556, raccoglieva così i successi ottenuti dal padre, l’imperatore Carlo V, dal quale aveva ereditato anche i PaesiBassi e i domini americani.
Pochi mesi dopo la firma di Cateau-Cambrésis Filippo II fece ritorno in Spagna e da quel ...
Leggi Tutto
Carlo VI Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo VI
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1685-ivi 1740). Secondogenito dell’imperatore Leopoldo I, fu proclamato nel 1703 dalla coalizione antifrancese [...] Giuseppe I lo condusse sul trono imperiale. Nella pace del 1714 ottenne i possessi spagnoli di Milano, Napoli, Sardegna e PaesiBassi. Nella guerra di successione polacca (1733-38) perse Napoli e la Sicilia, che aveva avuto dai Savoia (1720) in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] romano, a lungo sostituto della Segreteria di Stato e segretario degli Affari ecclesiastici straordinari, con incarichi diplomatici nei PaesiBassi, in Belgio, a Lisbona, a Vienna e a Colonia. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...