Diplomatico inglese (Penshurst 1563 - ivi 1626); partecipò (1585) con il fratello, Sir Philip Sidney e lo zio Robert Dudley conte di Leicester, alla campagna nei PaesiBassi (battaglia di Zutphen del settembre [...] in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593); quindi (1596-98) partecipò ancora attivamente alle campagne nei PaesiBassi, distinguendosi a Turnhout (1597). Seguì a corte Giacomo I (1603) da cui ebbe titoli e dignità divenendo conte di L ...
Leggi Tutto
IV (nederl. Willem-Alexander; propr. W.-A. Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau) re dei PaesiBassi. – Figlio (n. Utrecht 1967) di Beatrice di Orange-Nassau e di Claus von Amsberg, fratello maggiore [...] della madre in suo favore. Coniugato (2002) con Máxima Zorreguieta, padre di tre figlie femmine di cui la principessa Caterina Amalia (n. 2003) è l’erede diretta, è il primo sovrano di sesso maschile a salire sul trono dei PaesiBassi dal 1890. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Fowey, Cornovaglia, 1598 - Londra 1660). Prima anglicano, poi indipendente, dal 1635 al 1641 fu nella Nuova Inghilterra, dove svolse un'importante attività politica e di predicatore che [...] re. Nel 1650 fu nominato cappellano del Concilio di stato. In seguito il suo atteggiamento durante la guerra contro i PaesiBassi gli alienò molte simpatie. Al ritorno a Londra di Carlo II, fu processato e giustiziato come responsabile dell'uccisione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kleinniedesheim, Worms, 1766 - Hornau, Höchst, 1852). Ministro (1788) del conte Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, fu contrario alla Francia rivoluzionaria e napoleonica, ma aderì (1806) [...] fu al congresso di Vienna ambasciatore dei Nassau e degli Orange, e vi ottenne l'unione del Belgio ai PaesiBassi. Ambasciatore del Lussemburgo presso la Confederazione germanica, fu dimesso dall'incarico (1818) per le sue idee liberali. Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore brasiliano (Santos 1898 - Parigi 1963). Rappresentò il Brasile in Francia, PaesiBassi, Portogallo, Italia. Come poeta rimase sostanzialmente fedele al movimento modernista, cui [...] aderì dal 1922, anche quando la sua ispirazione si avvicinò ai toni crepuscolari: O jardim das confidências (1921); Poemetos de ternura e de melancolia (1924); Um homem na multidão (1926). Fu anche autore ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Zamora 1525 - Milano 1610). Ambasciatore a Torino nel 1586, dopo aver combattuto col duca d'Alba in Portogallo, col titolo di capitano generale (1588), e nei PaesiBassi [...] (1591-96), ritornò nel 1600 in Italia quale governatore di Milano. Buon amministratore, fu il più capace dei governatori spagnoli di Milano, si oppose attivamente alla politica di Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
Scrittore e polemista francese (Castelsarrasin, diocesi di Montauban, 1720 - Glogau, Slesia, 1782). Sacerdote, la sua tesi in teologia, scritta sotto l'influsso dell'enciclopedismo, suscitò scandalo alla [...] della sua polemica contro la Chiesa. Compromesso ancora di più dall'articolo Certitude, uscito sull'Encyclopédie, dovette fuggire nei PaesiBassi. Protetto da Voltaire, compose una Apologie che sembra sia stata completata da Diderot; ma nel 1754, per ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Overthorpe, Yorkshire, 1593 - Flessinga 1657); avvocato, segretario e confidente di Sir Thomas Wentworth, fu con lui imprigionato (1627) perché si rifiutò di contribuire a un prestito [...] ) al momento della nomina a lord deputato e fu (fino al 1640) membro del Consiglio privato irlandese. Entrato nel seguito del duca di York, il futuro Carlo II, lo accompagnò nell'esilio in Francia (1651) e nei PaesiBassi (1656), dove poco dopo morì. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. 1660 - m. 1711), il più grande e ricco signore spagnolo del suo tempo, e uno dei maggiori d'Europa. Consigliere di stato, membro del Consiglio di guerra, poi ambasciatore presso [...] il baronaggio. Divenuto (1709) primo ministro di Filippo V, iniziò una politica di conciliazione con Inghilterra e PaesiBassi e di progressivo svincolamento dall'influenza francese: ma cadde perciò in disgrazia, fu processato e per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Generale (Kilkenny 1634 - Londra 1680); rappresentò Bristol al parlamento inglese e Dublino a quello irlandese; partecipò alla battaglia navale sulle coste di Suffolk contro gli Olandesi (1665). Nel 1672 [...] di Southwold Bay; nello scontro navale del 1673 salvò la nave ammiraglia. In seguito comandò l'esercito inglese nei PaesiBassi, distinguendosi all'assedio di Mons (1678). Nominato governatore di Tangeri, morì prima di raggiungere la residenza. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...