CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] a Linz nel 1949 da Juraschek e poi proseguiti in vari paesi fino al 1963 da Bognetti, sotto l'egida del Comité International primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa lega di tipo longobardo, ma con il nome di Carlo. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (Nickel, 1959; Cagiano de Azevedo, 1972).
Basso Medioevo
Il fenomeno di generalizzata rinascita delle città, che del mondo islamico, in particolare a Baghdad, in Iran e nei paesi del golfo Persico -, rimangono descrizioni dell'inizio del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , 1474), o le incisioni più tarde a dare l'immagine di bassi bacini d'acqua a cielo aperto con settori riservati a uomini e Siria si rifanno anche alcuni b. dello Yemen del Nord, paese in cui l'esistenza di impianti termali dovrebbe risalire al sec. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] paleocristiana al Tardo Medioevo, per gli altri paesi la documentazione non altrettanto abbondante (e forse , RömQ 6, 1892, pp. 67-76; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] rame, piombo e zinco, mentre i carichi di cadmio e nichel sono bassi in tutti i tipi di suoli. Per quanto riguarda i livelli di l'uso del sale è soggetto a restrizioni in molti paesi europei.
Le specie arboree esercitano un'azione positiva sul clima ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Vratislao I. Per la costruzione dell'edificio vennero utilizzati bassi conci sbozzati di scisto argilloso, di media grandezza; per volta della chiesa a tre navate venne decorata con simboli dei paesi su cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] cui la figura umanistica del Redentore domina sulla scena di un paese dove ormai si sono annullate le usuali archeologie padovane.
Per il momento lirico, di sognata melanconia. I colori bassi e stemperati e le ricercate eleganze lineari nei profili ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] inciso nella serie di-otto piccole stampe del Canini intitolate Scherzo dei paesi: secondo il Mariette (pp. 113 s.) il B. segue musei e che al momento stava pubblicando un libro di "bassi rilievi" e faceva aggiunte alle Vite.La Nota, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] diverso interasse, sorreggendo due serie di bassi archi; le navatelle laterali, coperte da G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 (Milano 19082); S. Monti, ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] triplice specie di corpi lineari dei caratteri: bassi, che decidono la concatenazione; tronchi, che 55.
Id., Alfabeto e grafia dell'arabo, in La Presenza Culturale Italiana nei Paesi Arabi: storia e prospettive, "Atti del II Convegno", Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...