Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ) furono i re a dare incremento alla cultura e all’arte. Riflessi del Rinascimento, dalla Germania e dai PaesiBassi, appaiono nei castelli reali (Vadstena, Kalmar). W. Boy, architetto e scultore, costruì chiese a Stoccolma, seguendo la tradizione ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Guiana Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione dell’unione con il Belgio nel nuovo regno dei PaesiBassi.
Conferenza per la Grecia (1827-32) Tenuta dai rappresentanti di Francia, Gran Bretagna e Russia, portò al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] artistico, anche per la decorazione dipinta (fig. B); da qui si diffuse nel 16° sec. in Francia, Germania, PaesiBassi, Inghilterra, assumendo poi, da uno dei luoghi di massima produzione, Faenza, per antonomasia il nome di faïence. Altri importanti ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] C. van Coninxloo (Bruxelles), il raffaellesco B. van Orley, L. Blondeel (Bruges). Si afferma come forma tipica dei PaesiBassi (M. di Roemerswaele, J. van Hemessen) la pittura di genere, (nature morte, animali, ma soprattutto paesaggi e ritrattistica ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] dopo il 1430 sotto i duchi di Borgogna; a partire dal 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali dei PaesiBassi, accanto a quelle provinciali del Brabante. Al tempo della rivoluzione contro la Spagna vi ebbe luogo il Compromesso dei nobili (1566 ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...]
Pacificazione di Gand Accordo raggiunto a G. l’8 novembre 1576 che riuniva le popolazioni cattoliche e protestanti dei PaesiBassi in uno sforzo comune di resistenza all’oppressione spagnola.
Trattato di Gand Concluso tra Gran Bretagna e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] nello studio e la Malinconia, di complesso significato allegorico. Dopo la morte di Massimiliano (1519) il D. si recò nei PaesiBassi dove eseguì ritratti e altri disegni a carbone e gesso. Delle grandi pitture di questi ultimi tempi restano solo le ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei PaesiBassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] giuridiche di carattere internazionale). Le comunicazioni ferroviarie e stradali sono ottime con tutte le maggiori città dei PaesiBassi; canali la collegano a Leida e Rotterdam; sede di aeroporto. La stazione balneare di Scheveningen è in ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] di uno spazio architettonico e l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – a differenza della sobrietà dei PaesiBassi – si sviluppa con notevole complessità, con la creazione di mobili puramente decorativi, di a. complessi destinati a specifici ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] Enrico VIII re d’Inghilterra, come risposta alla Lega franco-veneziana di Blois e per escludere la Francia da ogni ingerenza nei PaesiBassi e in Italia. Vi aderirono il re di Spagna Ferdinando il Cattolico e papa Leone X. La lega si sciolse nel 1514 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...