FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i PaesiBassi. La F. storica compresa nei PaesiBassi, [...] la propria chiesa; dopo le incursioni delle popolazioni nordiche, in F. si sviluppò, più che in altre regioni degli od. PaesiBassi, la costruzione di edifici di culto, quasi tutti a navata unica con coro semicircolare. Dopo una prima fase in cui si ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] quelle di Basilea (1902), Monaco di Baviera (1905, 1909), Barcellona (1911).
Nel 1910 Piatti compì un viaggio nei PaesiBassi dove, oltre a studiare l’arte olandese del Seicento, realizzò L’Olandesina che presentò all’Esposizione Internazionale di ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] -distretto di T.-cantoni Riemst-T.] (Inventaris van het cultuurbezit in België. Architectuur, 14, 1), Turnhout, 1990; Laat-gotische beeldhouwkunst in de Bourgondische Nederlanden [Scultura tardogotica nei PaesiBassi borgognoni], Gent 1994.J. Helsen ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] Pigorini il sorgere dell'interesse per i t. frisoni fra gli archeologi europei fin da quando egli, nel 1881, visitò i PaesiBassi e assisté al livellamento di un terp frisone. Un capitolo del tutto nuovo nella esplorazione storica dei t. si apre con ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] partire da questi territori che il nuovo tipo di fortificazione si diffuse verso l'Europa orientale e sudorientale.Nei PaesiBassi le attestazioni delle m. non sembrano anteriori al sec. 12°, mentre solo nel 13° raggiunsero la Russia occidentale. Non ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] culturali, venendo direttamente a conoscenza della pittura tedesca e svizzera (F. v. Lembach e A. Böcklin), del paesaggismo dei PaesiBassi (H. Mesdag), del simbolismo francese (H. Le Sidaner) e italiano (A. De Carolis, G.A. Sartorio, F.P. Michetti ...
Leggi Tutto
JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] alla seconda metà del sec. 16° -, risulta contemporaneo a un certo numero di gruppi scultorei monumentali degli antichi PaesiBassi meridionali, al novero dei quali va ascritto anche il portale meridionale di Saint-Martin di Halle/Hal nel Brabante ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] dello spazio (Avril, 1982, p. 31). Il realismo delle sue miniature ha lasciato ipotizzare una provenienza dell'artista dai PaesiBassi, probabilmente dal ducato di Brabante (Sterling, 1987, p. 176).Il M. della Bibbia di Jean de Sy è stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] il manoscritto (probabilmente autografo) è conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze (Fondo Landau, ms. 262).
Trasferitosi nei PaesiBassi - che nel sec. XV videro il sorgere e l'affermarsi dell'umanesimo latino e la conseguente venuta dall ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei PaesiBassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] . Alla base della collezione delle sculture greche e romane si trova la collezione privata di Gerardus Papenbroek, acquistata nei PaesiBassi e poi lasciata per testamento all'Università di L. nel 1738 (essa comprende anche un sarcofago cristiano che ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...