MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei PaesiBassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] morte di questo, nel febbraio del 1786, la cappella venne sciolta. Dalla citata lettera del 1786 ai governatori dei PaesiBassi austriaci, che il M. scrisse da Bruxelles, apprendiamo del suo tentativo senza successo di ottenere il posto di maestro ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] m suo favore presso il Lang. Dopo che furono stabiliti i primi rapporti, il B. non mancò, recandosi nel IS17 nei PaesiBassi, di far visita a Erasmo. Ma una più stretta amicizia non sembra essersi stabilita fra i due umanisti.
Una vera e propria ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] una lettera di raccomandazione dell'arciduca Ernesto, per chiedere come ricompensa del servizio prestato per quattordici anni nei PaesiBassi "un'entrata nel Regno di Napoli". Ma dovette aspettare parecchi anni prima che Filippo III gli concedesse il ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] del 29 ag. 1696 in ogni suo punto, e ne fu annessa copia alle convenzioni generali tra la Francia, la Spagna, i PaesiBassi e l'Inghilterra.
Al ritorno a Torino il F., anche per il felice esito della missione, ricevette nuovi attestati della stima e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] novembre del 1596, si recò in Inghilterra, per conoscere un paese che suscitava simpatia in una parte del patriziato veneziano e 'assenza - contrariamente a quanto avveniva in Francia e nei PaesiBassi - di "guerre civili", l'opulenza e la bellezza, ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] ottenne numerosi riconoscimenti a livello internazionale oltre a quello di Israele, come un premio conferito dalla regina Giuliana dei PaesiBassi per l’azione in favore della pace, due lauree honoris causa dalle Università di Montpellier e di Praga ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] diplomatico complessivamente per un intero decennio, fino al 1827. Nel 1826 guidò la missione straordinaria presso la reale corte dei PaesiBassi per gestire e portare a buon termine a Bruxelles il concordato stipulato tra la S. Sede e il sovrano del ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] il 1592 e il 1596. Era stato in relazione anche con Alessandro Farnese, che pare gli avesse proposto di seguirlo nei PaesiBassi. Pompeo ebbe un figlio di nome Orazio, il quale servì nella flotta spagnola e nel 1604, alla morte del padre, ricevette ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] corti la notizia della morte del granduca di Toscana, Francesco I de' Medici.
La meta ultima del viaggio erano i PaesiBassi, di cui era governatore Alessandro Farnese, duca di Parma, ma numerose furono le tappe intermedie. Durante il viaggio di ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] 'asiento e al vascello di permesso che gl'Inglesi invìavano annualmente a Portobello e sulle controversie tra Impero e PaesiBassi a causa del commercio con le Indie della città di Ostenda. Numerose anche le notizie sull'inquieta situazione religiosa ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...