GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] , concessi alla Corona spagnola.
Il G. entrò in affari con la hacienda spagnola il 12 marzo 1553, quando i PaesiBassi assorbivano la maggior parte dei prestiti, calcolati in quasi due milioni di ducati. Incaricato di liquidare debiti per conto della ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] descrisse in un diario (Un viaggio in Europa..., 1994). Dopo aver raggiunto Londra, passando per la Svizzera, la Germania, i PaesiBassi, sulla via del ritorno si fermò a Parigi e lì venne a conoscenza del lavoro che Laplace stava per presentare all ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] , si trasferì prima a Roma poi a Venezia, svolgendo attività illecite come falsario. Tornato da un avventuroso viaggio nei PaesiBassi fu, nel 1778, arrestato e processato a Firenze insieme con i suoi complici. Dopo essere stato condannato ai lavori ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] settembre 1626), acuiti da un fisico che si stava progressivamente debilitando; anche per tal ragione quest’ultima sua permanenza nei PaesiBassi fu breve, poco più di tre mesi, poiché il 4 gennaio 1627 venne a subentrargli Giovanni Soranzo. Nel suo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] di ricerche negli archivi degli Stati sabaudi, nel maggio del 1785 Rangoni iniziò un lungo viaggio che lo portò in Francia, PaesiBassi e Germania, e si concluse dopo oltre due anni, nell’ottobre del 1787 (di tale viaggio lasciò un diario, che oggi ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] ).
Gaétan entrò in Arte alla fine del Seicento esibendosi alla Comédie italienne e alla Foire. Recitò poi nelle Fiandre e nei PaesiBassi insieme alla moglie e comica Anne Richard da cui ebbe Jean-Antoine, anch’egli attore. Morì a Bruxelles il 26 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Uffizio, divenendo, nel 1688, referendario del tribunale della Segnatura.
Nel 1689 fu inviato a Bruxelles come internunzio nei PaesiBassi. Vi si trovava ancora quando, alla metà di agosto 1695, la città fu quasi completamente distrutta dal violento ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] gli enti ecclesiastici, anche esenti, della regione. Ne derivò un contrasto tra la S. Sede e i poteri civili dei PaesiBassi austriaci, sostenuti anche dal locale episcopato, che non era ancora risolto nel momento in cui il M. assunse le sue funzioni ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] e si soffermano particolarmente attenti e puntuali sulle notizie di natura economica. Già di passaggio per i PaesiBassi per raggiungere la capitale inglese, aveva raccolto interessanti informazioni sulla situazione politica, militare e finanziaria ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] intérêts entre l'ouvrier et le capital, seule solution possible de la question économique sociale" (p. 87).
Dopo un soggiorno nei PaesiBassi, il G. tornò in Italia e si stabilì a Roma dove rimase fino al 1895, inviando tra l'altro corrispondenze a ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...